
Bosconero, una vetrina di eccellenze
Una vetrina di eccellenze. Ecco cosa è stata la 16° Mostra dell’Artigianato di
Bosconero, la vera prima edizione senza limitazioni sanitarie. Ieri sono transitati per
le vie della cittadina canavesana circa 20 mila persone, grazie anche alla clemenza
del meteo, e questo è stato di certo una “botta” di fortuna. Evento che sicuramente
può diventare motore di sviluppo per tutto il territorio compreso tra il Torinese e la
Valle D’Aosta. Già di prima mattina, dopo una breve “piovuta”, molte persone si
sono radunate nella piazza del Comune per il fatidico taglio del nastro. Gli
amministratori presenti erano visibilmente emozionati nel vedere i primi visitatori
applaudire una manifestazione che nel tempo ha sempre dato segni di
miglioramento, proponendo ogni volta un’esperienza e una novità in più. Anche nel
tempo dell’Intelligenza Artificiale – queste manifestazioni – rimarcano l’evidente
necessità di incentivare il lavoro, anche manuale delle persone. Ora la Mostra di
Bosconero punta il suo target sempre più in alto. Cercando di far uscire il none
Bosconero fuori dalla “cinta daziaria”. Attirando espositori che arrivano anche fuori
dal Piemonte, provenienti dall’Emilia Romagna, Liguria, Lombardia e dalla vicina
Valle d’Aosta. Alla buona riuscita della kermesse hanno contribuito i numerosi
volontari, dislocati attraverso tutti i punti strategici della giornata espositiva,
impegnati nelle varie necessità che la Mostra dell’Artigianato richiese. I visitatori
sono stati come sempre al centro dell’attenzione degli organizzatori, sia per i premi,
sia per gli artigiani che per i vari concorsi. Possiamo sicuramente affermare che il
Comune di Bosconero – organizzatore della Mostra – ha messo a segno un altro
colpo vincente, una ricetta che promette di proseguire “day by day”. Appuntamento
a maggio 202
Articoli correlati
Altri articoli
Roberto Castelli esce dalla Lega: ‘Partito centralista in cui non mi riconosco più’
di Massimo Iaretti Roberto Castelli ha rotto gli indugi lasciando il partito nel quale militava dal lontano 1987. Il presidente...
Sant’Antonino di Saluggia: il Gruppo Ragazzi rappresenta Saluggia alla fiera di Russi
Fira di Sett Dulur a Russi in Romagna. L'associazione "Gruppo Ragazzi S.Antonino" ha partecipato alla grande fiera da mercoledì a...
Vivi Rivarolo 160, festa il 23 per i 160 anni della città
A Rivarolo Canavese proseguono, in occasione della Festa di San Michele, i festeggiamenti in occasione del 160° Anniversario del riconoscimento...
Ivrea. Al Welc-home to my house: gli studenti del Cena tra le architetture olivettiane
IVREA. Formazione in aula, oggi martedì 19 settembre dalle ore 10 alle 12, per venti studenti dell'indirizzo turistico dell'Iis Cena...
Feneal Uil: “Dopo Brandizzo occorre ridare dignità e lavoro ai lavoratori Sigifer”
Davide Trombino Resp. Fenealuil Biella-Vercelli La situazione occupazionale dei 79 lavoratori Sigifer SpA, dopo la tragedia del 30 agosto scorso in...
Lessolo, Milonga del Nazionale: tango argentino show e workshop il 24 settembre con Letizia Messina e Demetrio Scafaria
La piccola storia di tango al Nazionale è iniziata nel 2010 con il Maestro Giovanni Bermond des Ambrois. Nel 2017,...