
Caravino, domenica i Solisti Veneti per il Fai al Castello di Masino
Domenica 4 settembre, alle ore 18.30, i Solisti Veneti suoneranno al Castello di Masino nell’ambito di una collaborazione con il FAI nata due anni fa che ha dato vita ad un festival, giunto alla terza edizione.
Lo storica orchestra, nata a Padova nel 1959, diretta da Giuliano Garella eseguirà, nella suggestiva cornice del Castello, un programma che prevede questi brani:
MENDELSSOHN Sinfonia per archi n.2 in re maggiore
SPOHR Concerto in la minore op. 47 n. 8 “Wie eine Gesangszene” per violino e archi
VERDI Quartetto in mi minore (versione dell’autore per orchestra d’archi
Biglietti:
Iscritti FAI 20€
Intero 25€
Studenti 10€
Per informazioni:
info@solistiveneti.it
www.solistiveneti.it
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Chivasso, ‘La donna nell’arte e nella politica’
“La donna nell'arte e nella politica” è il tema dell’incontro che si terrà ilprimo aprile alle ore 17 nel Teatrino Civico del Comune...
Agliè, perchè il piemontese è una lingua e non un dialetto (articolo in lingua piemontese=
di Vittoria Minetti A l’é ‘n pontel motoben piasos ma, sensa gaveje gnente a gnun mi i lo ciamerìa parèj:“Giornata...
Montanaro, inaugurato il restauro del campanile
E' stata una due giorni ricca di eventi, quella organizzata dal Comune di Montanaro con il sostegno del Consiglio regionale...
Il mondo dell’arte di Guido Michelone: conferenza il 23 al Museo Leone di Vercelli
Giovedì 23 marzo il Museo Leone di Vercelli propone una conferenza del professor Guido Michelone dal titolo “Il mondo dell’arte....
Biella, da Caino (Brescia) una delegazione con la ‘pietra della memoria’
Il progetto di realizzazione del selciato della memoria sostenuto dal Comune di Biella e promossodal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”...
I vizi d’arte di Ugo Nespolo
di Guido Michelone Ugo Nespolo è fra gli artisti piemontesi oggi più famosi e apprezzati nel mondo intero. Intellettuale poliedrico,...