
Chivasso, aperto dopo anni il sottovia ferroviario di Castelrosso
Dopo anni di lavori ed attese, è stato ultimato ed aperto al traffico il sottovia veicolare di Castelrosso che Rete Ferroviaria Italiana ha realizzato nei pressi della stazione della popolosa frazione, nell’ambito della convenzione che la lega al Comune di Chivasso.
L’accordo prevede complessivamente la soppressione di 5 passaggi a livello della linea Torino-Milano mediante la realizzazione di diverse opere sostitutive.
Dopo il recente collaudo tecnico/amministrativo, il Comune di Chivasso è venuto in possesso delle
copie dei certificati di conformità impiantistica, di quelle dei manuali d’uso e manutenzione
degli impianti, del documento As-Built impiantistica e sistemazioni idrauliche e del
certificato di collaudo statico.
“Tra le osservazioni sollevate dal Comune di Chivasso – ha spiegato il sindaco Claudio
Castello – alcune riguardavano la segnaletica orizzontale, le canalizzazioni idrauliche,
l’attivazione del generatore di avvisatore telefonico di emergenza e l’adeguata
illuminazione del sottopasso pedonale. Quest’ultimo elemento è stato implementato su
mia sollecitazione anche nelle ore immediatamente precedenti all’apertura del sottovia.
Teniamo molto alla sicurezza, oltre che alla funzionalità, dell’opera in modo da consegnare
ai cittadini un servizio a regola d’arte. Altri progetti – ha annunciato infine il primo cittadino
– saranno realizzati nelle adiacenze al servizio soprattutto della popolazione scolastica
che insiste nella zona”.
L’intervento di Rfi è stato salutato con favore da numerosi residenti e a giorni verrà
ufficialmente consegnato alla città nel corso di una successiva iniziativa pubblica.
Intanto il sindaco Castello, nei giorni scorsi, ha incontrato il responsabile delle
infrastrutture di Rete Ferroviaria Italiana per il Piemonte Daniele Mari a cui ha sottoposto
anche altre questioni, fiducioso sul positivo riscontro di quanto avanzato.
Articoli correlati
Nessuna foto correlata.
Altri articoli
Salario minimo, consegnate in Senato 70mila firme: la soddisfazione di Unione Popolare
Unione Popolare ha consegnato al Senato le firme per presentare la proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre un...
Quinta serata della Scuola di formazione politica e accensione dell’Alberello di Natale nella sede della Lega di Ivrea
La Lega di Ivrea organizza, venerdì 1 dicembre 2023, alle ore 20.30, presso la Sede della di Via Aosta 6,...
Nasce il Partito Popolare del Nord: il modello è la CSU bavarese
E' nato il Partito Popolare del Nord che verrà ufficialmente presentato lunedì 27, alle 11, alla Fondazione Stelline a Milano...
Aosta, l’europarlamentare Marco Zanni in Vallèe
Venerdì 24 novembre sarà ad Aosta l’Europarlamentare della Lega Salvini PremierMarco Zanni, Presidente del Gruppo Identità e Democrazia.L’Europarlamentare, nel corso...
Aosta, Marialice Boldi riconfermata alla guida della Lega Vallèè d’Aoste
Nella giornata domenica 19 novembre, la Dott. Ssa Marialice Boldi è statariconfermata Segretario regionale della Lega Vallée d’Aoste. L’elezione,avvenuta per...
Chivasso: Gavazza (Lega) lancia la petizione per una rotatoria tra la SP 89 e la SS 11
E' cominciata sabato, davanti a Palazzo Einaudi, la raccolta firme promossa dal consigliere regionale Gianluca Gavazza per la messa in sicurezza dell’incrocio...