
Chivasso, aperto dopo anni il sottovia ferroviario di Castelrosso
Dopo anni di lavori ed attese, è stato ultimato ed aperto al traffico il sottovia veicolare di Castelrosso che Rete Ferroviaria Italiana ha realizzato nei pressi della stazione della popolosa frazione, nell’ambito della convenzione che la lega al Comune di Chivasso.
L’accordo prevede complessivamente la soppressione di 5 passaggi a livello della linea Torino-Milano mediante la realizzazione di diverse opere sostitutive.
Dopo il recente collaudo tecnico/amministrativo, il Comune di Chivasso è venuto in possesso delle
copie dei certificati di conformità impiantistica, di quelle dei manuali d’uso e manutenzione
degli impianti, del documento As-Built impiantistica e sistemazioni idrauliche e del
certificato di collaudo statico.
“Tra le osservazioni sollevate dal Comune di Chivasso – ha spiegato il sindaco Claudio
Castello – alcune riguardavano la segnaletica orizzontale, le canalizzazioni idrauliche,
l’attivazione del generatore di avvisatore telefonico di emergenza e l’adeguata
illuminazione del sottopasso pedonale. Quest’ultimo elemento è stato implementato su
mia sollecitazione anche nelle ore immediatamente precedenti all’apertura del sottovia.
Teniamo molto alla sicurezza, oltre che alla funzionalità, dell’opera in modo da consegnare
ai cittadini un servizio a regola d’arte. Altri progetti – ha annunciato infine il primo cittadino
– saranno realizzati nelle adiacenze al servizio soprattutto della popolazione scolastica
che insiste nella zona”.
L’intervento di Rfi è stato salutato con favore da numerosi residenti e a giorni verrà
ufficialmente consegnato alla città nel corso di una successiva iniziativa pubblica.
Intanto il sindaco Castello, nei giorni scorsi, ha incontrato il responsabile delle
infrastrutture di Rete Ferroviaria Italiana per il Piemonte Daniele Mari a cui ha sottoposto
anche altre questioni, fiducioso sul positivo riscontro di quanto avanzato.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Biella, da Caino (Brescia) una delegazione con la ‘pietra della memoria’
Il progetto di realizzazione del selciato della memoria sostenuto dal Comune di Biella e promossodal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”...
Vallée, UV: plein soutien aux èlus de l’Assemblée de Corse qui se voinet refuser l’usage de la langue corse
Plein soutien aux élus de l'Assemblée de Corse qui se voient refuser l'usage de la langue corse Le groupe de...
Biella, città più smart ed efficiente grazie all’accordo Enel X
Risparmio energetico, un’illuminazione pubblica sempre più efficiente epiù sicurezza per i cittadini. Questi i punti del contratto Consip Servizio Luce...
Chivasso, l’Ascom aderisce alle manifestazioni antimafia
A pochi giorni dalle manifestazioni antimafia promosse al Comune diChivasso dall’Assessorato alla Legalità, autorità, associazioni e cittadini stanno esprimendo lapropria...
Biella, Pasqualini (Lega) presenta una mozione sui disturbi del comportamento alimentare
Il Consigliere Comunale di Biella Alessio Pasqualini (Lega) ha depositato una mozione in Consiglio Comunale sulla prevenzione e la sensibilizzazione...
Saluggia, Federico Fornaro interroga sul futuro della Sogin
Federico Fornaro deputato e componente dell'ufficio di presidenza del gruppo PD-Id alla Camera ha presentato un'interrogazione sul futuro della Sogin...