
Chivasso, appello del sindaco per un uso responsabile dell’acqua potabile
Nonostante le recenti allerta gialle e gli episodici acquazzoni del mese
scorso, la morsa della siccità tiene in apprensione anche il Piemonte. Se Chivasso è una delle
poche città a non aver fatto ricorso ad ordinanze per il contingentamento dell’acqua grazie alle sue
riserve artesiane, la questione non è sottovalutata.
Il sindaco Claudio Castello rivolge un appello alla popolazione contro lo spreco dell’acqua potabile.
“In attesa dell’autunno e di auspicate precipitazioni – ha detto il primo cittadino – tutti siamo
chiamati ad un uso responsabile delle risorse idriche per fronteggiare quella che ogni giorno che
passa assume sempre più l’aspetto di una piaga biblica. Per risparmiare acqua bastano semplici
accortezze nei gesti quotidiani come non lasciar scorrere inutilmente l’acqua del rubinetto,
utilizzare lavatrici o lavastoviglie a pieno carico, riparare perdite della rete idrica domestica,
ottimizzare l’acqua corrente riutilizzandola quando è possibile”.
Per quanto riguarda invece le false credenze, il Comune di Chivasso si è interfacciato con Smat,
Società Metropolitana Acque Torino, chiedendo chiarimenti sulla gestione delle fontanelle a getto
continuo. Per Smat, il sistema “costituisce una garanzia igienico-ambientale per la collettività, in
quanto il ricambio continuo di acqua evita fenomeni di ristagno nella rete che potrebbero
determinare sedimentazioni, incrostazioni o presenza di cariche batteriche. La portata delle
fontanelle è comunque limitata da un’apposita lente idrometrica e l’acqua non utilizzata ritorna
nelle falde e nei corpi idrici superficiali e quindi viene restituita con migliore qualità all’ambiente dal
quale è stata prelevata”.
Intanto anche il Comune di Chivasso ha aderito alla campagna di comunicazione sociale
denominata “Consumiamo l’acqua responsabilmente” del Dipartimento per l’informazione e
l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, diffondendo un messaggio video nei propri
canali.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Chivasso, ‘La donna nell’arte e nella politica’
“La donna nell'arte e nella politica” è il tema dell’incontro che si terrà ilprimo aprile alle ore 17 nel Teatrino Civico del Comune...
Biella, da Caino (Brescia) una delegazione con la ‘pietra della memoria’
Il progetto di realizzazione del selciato della memoria sostenuto dal Comune di Biella e promossodal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”...
Vallée, UV: plein soutien aux èlus de l’Assemblée de Corse qui se voinet refuser l’usage de la langue corse
Plein soutien aux élus de l'Assemblée de Corse qui se voient refuser l'usage de la langue corse Le groupe de...
Biella, città più smart ed efficiente grazie all’accordo Enel X
Risparmio energetico, un’illuminazione pubblica sempre più efficiente epiù sicurezza per i cittadini. Questi i punti del contratto Consip Servizio Luce...
Chivasso, l’Ascom aderisce alle manifestazioni antimafia
A pochi giorni dalle manifestazioni antimafia promosse al Comune diChivasso dall’Assessorato alla Legalità, autorità, associazioni e cittadini stanno esprimendo lapropria...
Biella, Pasqualini (Lega) presenta una mozione sui disturbi del comportamento alimentare
Il Consigliere Comunale di Biella Alessio Pasqualini (Lega) ha depositato una mozione in Consiglio Comunale sulla prevenzione e la sensibilizzazione...