
Ciriè, oltre 4 milioni per la bonifica dei sitiex Interchim e Strada Crotti
Arriva il via libera dalla Giunta regionale per i finanziamenti relativi a bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati, che portano a Ciriè oltre 4 milioni di euro per la messa in sicurezza dei siti ex Interchim e Strada Crotti. Questa mattina la Giunta ha infatti approvato lo schema di accordo con il Ministero per la Transizione Ecologica per i finanziamenti relativi agli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei “siti orfani”, ovvero di quei siti potenzialmente contaminati per i quali o non è stato possibile individuare i responsabili della contaminazione o nel caso in cui questi non avessero provveduto agli interventi previsti.
“Con l’arrivo di questi fondi – commenta l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati – proseguiamo con l’opera di bonifica di siti abbandonati da tempo con interventi di vera e propria rigenerazione del suolo. Un’operazione importante e storica, e anche un’occasione probabilmente unica per restituire queste zone alla fruizione di cittadini, imprese e comuni. Auspico che una volta bonificate, queste aree possano tornare a vivere attraverso nuove e sostenibili aree industriali o progetti che possano aiutarci a migliorare l’ambiente, ad esempio la produzione di energia da fonti rinnovabili”.
“Il Comune di Ciriè – annuncia il consigliere regionale canavesano della Lega Salvini Piemonte Andrea Cane – per l’area in Strada Crotti vedrà la disponibilità di 391.090,21 euro e per l’area ex Interchim l’importo di 3.890.000 euro. Cifre che garantiscono la bonifica ma che restituiscono anche lo spazio alla collettività, visto che l’ex sito diverrà un parco-museo, in grado di narrare le tragiche pagine dell’ex Ipca/Interchim per fare in modo che la memoria viva sia lezione per le generazioni future. Ringrazio l’assessore leghista Matteo Marnati per questo evidente segnale di presenza della politica, quella dei fatti e non delle promesse irrealizzabili, sul territorio canavesano”.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Le scuole di Lessolo, Colleretto Castelnuovo e Bairo vincitrici di Eureka ! Funziona !
10 scuole primarie, 15 classi, per un totale di 270 bambini: questi i numeri dell’edizione canavesana dell’iniziativa “Eureka! Funziona!”, un progetto...
Rivarolo Canavese, evento conclusivo dei ‘Laboratori di imprenditorialità’
Giovedì 8, dalle 10.15, l'Istituto di istruzione superiore Aldo Moro di Rvarolo Canavese ospita l'evento conclusivo del progetto 'Laboratori di...
Viù, ‘Accorciamo le distanze’ progetto dell’Unione Montana Alpi Graie
Presentato oggi a Viù (TO) dalle istituzioni coinvolte alla presenza del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale del...
Livorno Ferraris, prima seduta del nuovo consiglio: Sandra presenta la giunta, la minoranza vota bianco per il presidente
Si è tenuta mercoledì sera la prima seduta della nuova consiliatura di Livorno Ferraris, convocato dal sindaco Franco Sandra. Dopo...
Chivasso, lavori alla scuola dell’infanzia Bambi
Sono in fase di ultimazione gli interventi predispostidall’amministrazione comunale di Chivasso per ripristinare i danni provocati dalle ultimepiogge e prevenire...
San Mauro/Settimo, concluso il Trofeo dei Territori di volley: tutti i risultati
Con la terza fase giocata domenica 29 si è conclusa l’edizione 2023 del Trofeo dei Territori,manifestazione denominata Aequilibrium Cup, che...