
Crescentino, ‘Archeologia a San Genuario’
di Ilaria Rey
Domenica 25 giugno, presso il Borgo di San Genuario a Crescentino , si è tenuta la conferenza “Archeologia per San Genuario”, a cura della Prof.ssa Eleonora Destefanis dell’UPO e della Dott.ssa Francesca Garanzini della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli. Presenti all’evento S.E. il Prefetto di Vercelli, Dott. Lucio Parente, il Presidente della Provincia, Davide Gilardino, il Sindaco di Crescentino, Vittorio Ferrero, e l’assessore alla cultura, Antonella Dassano, la Presidente di ATL Biella Valsesia Vercelli, il Presidente del Rotary Club S. Andrea Vercelli-Santhià-Crescentino, Fabrizio Pissinis, e il presidente del Rotaract club Sant’Andrea, Federico Pizzamiglio.
Sono stati illustrati i primi risultati dei rilievi con georadar propedeutici ai successivi scavi archeologici di quello che, a livello documentale, è il più antico complesso abbaziale del Piemonte, risalente all’anno 707. Progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Crescentino e il circuito dei Borghi delle Terre d’Acqua per la valorizzazione del territorio vercellese, e realizzato con il supporto e il contribuito del Rotary club Sant’Andrea Vercelli-Santhià-Crescentino, del Rotary club Vercelli e del Rotary club Viverone Lago.
Altri articoli
‘Le stragi d’Italia’ di Daniele Biacchessi
di Guido Michelone C’è un periodo nella storia dell’Italia contemporanea che oggi i giovani ignorano - anche perché i programmi...
Caravino, aperto l’anno del Lions Santhià al Castello di Masino
Nella serata di venerdì 29 settembre, presso il pregevole contesto delCastello di Masino a Caravino (TO), si è tenuta l’apertura...
Calcio a 5 – Serie C 2 girone A, una prima giornata all’insegna dell’equilibrio
di Davide Pasca Doveva essere un girone equilibrato? Ebbene sì, la prima giornata di campionato del girone A di C2...
Libri Luoghi Scrittori 5, ‘La ragione del silenzio’ di Patrizia Monzeglio
di Massimo Iaretti Tutto ruota intorno alla libreria ‘Nova Antiquaria’ dove è stato organizzato un ‘Café Philo’,programma di incontri a...
Caluso, parte l’anno accademico 2023/24 per l’Unitre
All'Oratorio Sant'Andrea si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell'Anno accademico 2023/24 dell'Unitre che proprio nel 2024 raggiungerà il traguardo...
Giancarlo Locarni commmissario regionale di FareAmbiente
Il vercellese Giancarlo Locarni è il commissario regionale per il Piemonte per l'associazione FareAmbiente Movimento Ecologista Europeo. Dichiara il neo insediato:...