
Erbaluce vitigno dell’anno per il Piemonte. L’annuncio di Protopapa, la soddisfazione di Andrea Cane
In occasione dell’evento “Guarda e gusta il Piemonte: un viaggio tra cibo e cinema” che si è tenuto mercoledì sera a Bruxelles, nella sede istituzionale della Regione Piemonte, l’assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa ha annunciato quello che sarà celebrato come vitigno dell’anno 2023 del Piemonte: l’Erbaluce, vitigno autoctono che ha dato il nome alla prima DOC a bacca bianca del Piemonte, Erbaluce di Caluso, istituita nel 1967. “Un’opportunità di visibilità e riconoscimento di un territorio piemontese dedito alla viticoltura che abbraccia aree incantate e forse meno conosciute del Piemonte”.
Sono circa 300 gli ettari vitati a Erbaluce in Piemonte con cui vengono prodotte le denominazioni:
Erbaluce di Caluso o Caluso Docg, Canavese Bianco Doc, Coste della Sesia Doc, Colline Novaresi Doc.
Il vitigno dell’anno 2023 verrà ufficialmente presentato durante la 55° edizione del Vinitaly a Verona, domenica 2 aprile alle ore 13, nell’area istituzionale di Regione Piemonte e Piemonte Land of wine (Padiglione 10, Stand G2).
Notevole soddisfazione è stata immediatamente espressa dal consigliere regionale canavesano Andrea Cane (Lega) che ha sottolineato come sia
“Un’occasione veramente unica questo riconoscimento prestigioso per il nostro Erbaluce, atteso da molti anni considerato il costante impegno dei nostri viticultori canavesani che hanno fatto sì che questo vino diventasse quell’eccellenza che ora è realtà sulle tavole di case e ristoranti di tutto il mondo. L’Erbaluce di Caluso è un prodotto unico ed irripetibile, frutto della terra dell’anfiteatro morenico di Ivrea, del suolo che racconta di ghiacciai del pleistocene e delle ricche sponde della Dora Baltea”.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Le scuole di Lessolo, Colleretto Castelnuovo e Bairo vincitrici di Eureka ! Funziona !
10 scuole primarie, 15 classi, per un totale di 270 bambini: questi i numeri dell’edizione canavesana dell’iniziativa “Eureka! Funziona!”, un progetto...
Rivarolo Canavese, evento conclusivo dei ‘Laboratori di imprenditorialità’
Giovedì 8, dalle 10.15, l'Istituto di istruzione superiore Aldo Moro di Rvarolo Canavese ospita l'evento conclusivo del progetto 'Laboratori di...
Pierluigi Meroni il comandante che restò sulla collina (di Superga). In un bel libro la storia di un pilota e di un equipaggio caduti nell’oblio
di Massimo Iaretti Il 4 maggio del 1949 l’aereo FIAT G.212 che riporta in Patria il Torino si schianta sul...
Viù, ‘Accorciamo le distanze’ progetto dell’Unione Montana Alpi Graie
Presentato oggi a Viù (TO) dalle istituzioni coinvolte alla presenza del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale del...
Livorno Ferraris, prima seduta del nuovo consiglio: Sandra presenta la giunta, la minoranza vota bianco per il presidente
Si è tenuta mercoledì sera la prima seduta della nuova consiliatura di Livorno Ferraris, convocato dal sindaco Franco Sandra. Dopo...
Visti o Rivisti per Voi. ‘Rapito’: Marco Bellocchio e il cinema d’autore
di Patrizia Monzeglio Una locandina che sembra un dipinto è un ottimo biglietto da visita per promuovere un filmd’autore come...