
Feneal Uil: “Dopo Brandizzo occorre ridare dignità e lavoro ai lavoratori Sigifer”
Davide Trombino
Resp. Fenealuil Biella-Vercelli
La situazione occupazionale dei 79 lavoratori Sigifer SpA, dopo la tragedia del 30 agosto scorso in cui sono morti 5 colleghi, è drammatica.
Li abbiamo incontrati venerdì scorso in assemblea per raccogliere le loro istanze, che poi abbiamo presentato all’azienda stessa.
La richiesta di cassa integrazione ordinaria (Cigo) per 13 settimane, come prevede la normativa, per avere una garanzia a tutela dei lavoratori che vada a garantire la retribuzione, anche se in parte, nel caso in cui l’attività lavorativa non dovesse riprendere in tempi brevi, è un aiuto, ma sicuramente non è sufficiente a coprire le spese delle famiglie, che fanno affidamento sullo stipendio completo.
Anche il pagamento della mensilità di agosto è una buona notizia, ma vogliamo maggiore garanzie.
Il possibile distacco dei lavoratori – annunciato oggi dalla Sigifer – alla società CLF – Costruzioni Linee Ferroviarie SpA potrebbe essere una buona soluzione.
Bisogna ridare dignità e serenità ai lavoratori Sigifer. E l’unico modo per farlo è permettere loro di poter tornare a lavorare, in sicurezza, anche in distacco alla Clf.
Come Fenealuil stiamo continuando a lavorare per poter garantire loro uno stipendio completo e un lavoro stabile, in sicurezza.
Nei prossimi giorni continueremo a incontrare i lavoratori e a confrontarci con l’azienda per ottenere concrete garanzie occupazionali.
E continueremo a batterci per fare chiarezza su quanto accaduto quella notte a Brandizzo: lo dobbiamo ai familiari delle vittime, ai quali ribadiamo la nostra vicinanza, ma anche a chi lavora e a chi tornerà a lavorare sui binari delle nostre ferrovie.
DavideTrombino
Resp. Fenealuil Biella-Vercelli
Articoli correlati
Altri articoli
Caravino, aperto l’anno del Lions Santhià al Castello di Masino
Nella serata di venerdì 29 settembre, presso il pregevole contesto delCastello di Masino a Caravino (TO), si è tenuta l’apertura...
Calcio a 5 – Serie C 2 girone A, una prima giornata all’insegna dell’equilibrio
di Davide Pasca Doveva essere un girone equilibrato? Ebbene sì, la prima giornata di campionato del girone A di C2...
Caluso, parte l’anno accademico 2023/24 per l’Unitre
All'Oratorio Sant'Andrea si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell'Anno accademico 2023/24 dell'Unitre che proprio nel 2024 raggiungerà il traguardo...
Giancarlo Locarni commmissario regionale di FareAmbiente
Il vercellese Giancarlo Locarni è il commissario regionale per il Piemonte per l'associazione FareAmbiente Movimento Ecologista Europeo. Dichiara il neo insediato:...
Bosconero, parte con Alladin la stagione teatrale
L’Associazione Culturale l’Officina dell’Arte - in collaborazione con il Comune di Bosconero - èlieta di annunciare la presentazione ufficiale della...
Cuorgnè, pubblicizzava sul web come coltivare la canapa: arrestato per violazione delle legge sugli stupefacenti
La Guardia di Finanza di Torino ha tratto in arresto - in flagranza di reato e fatta salva la presunzione di...