
Il cielo infinito della Mongolia nell’obiettivo e nella penna di Andrea Desana
di Andrea Desana*
Si dice molte volte: ‘Questo è un viaggio unico nel suo genere”. Ma un viaggio in Mongolia è veramente unico e diverso da tutti gli altri. Lasciata la capitale Ulan Bator con il suo traffico incomprensibile e le sue surreali sovrapposizioni tra antichi templi buddisti e qualche palazzo futuristico ci si immerge totalmente … nell’immensità, nel nulla, nella steppa, nelle praterie e nelle dune del deserto del Gobi. Credo che nessun Paese al mondo sia così ricco di mandrie di cavalli neri, marroni e fulvi, di cammelli, che scendono di corsa dalle dunedi sabbia, di pecore, capre e bovini, mentre nel cielo volteggiano decine di aquile e falchi.
E nelle spaccature delle rocce rosse si possono chiaramente individuare le vertebre di dinosauri vissuti oltr 65 milionidi anni fa.
Nelle ger, le tradizionali tende bianche mongole di forma circolare, saltellano le ranocchie, si possono fare sogni stupendi
** già direttore della Coldiretti di Vercelli e Biella
Altri articoli
‘Le stragi d’Italia’ di Daniele Biacchessi
di Guido Michelone C’è un periodo nella storia dell’Italia contemporanea che oggi i giovani ignorano - anche perché i programmi...
Ivrea, Alberto Alma è il nuovo presidente del cda del Carnevale di Ivrea
All’esito della comunicazione ufficiale pervenuta dall’Associazione delle componenti, il Sindaco di Ivrea Matteo Chiantore ha potuto completare la composizione della...
Calcio a 5 – Serie C 2 girone A, una prima giornata all’insegna dell’equilibrio
di Davide Pasca Doveva essere un girone equilibrato? Ebbene sì, la prima giornata di campionato del girone A di C2...
Hockey su ghiaccio, Ares Sport Aosta espugna Selva di Val Gardena
Continua la corsa della squadra di Luca Giovinazzo: nella seconda partita del campionato Ares Sport Aosta ha vinto a Selva...
Caluso, parte l’anno accademico 2023/24 per l’Unitre
All'Oratorio Sant'Andrea si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell'Anno accademico 2023/24 dell'Unitre che proprio nel 2024 raggiungerà il traguardo...
Giancarlo Locarni commmissario regionale di FareAmbiente
Il vercellese Giancarlo Locarni è il commissario regionale per il Piemonte per l'associazione FareAmbiente Movimento Ecologista Europeo. Dichiara il neo insediato:...