
Ivrea. Manifesto per il futuro del libro, alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
Dopo un anno di appuntamenti e iniziative intorno al libro e alla lettura, Ivrea Capitale italiana del libro 2022 ha presentato, questa mattina 26 marzo, il Manifesto per il futuro del libro, alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano al Teatro Giacosa.
Il Manifesto per il futuro del libro, suddiviso in 22 punti e 99 parole chiave, è l’eredità di Ivrea Capitale italiana del libro 2022. Il documento è stato uno dei temi centrali del progetto di Ivrea sin dalla candidatura, tanto da essere tra i cardini del dossier con cui la Città si è presentata con l’obiettivo di essere, per un anno, una vera e propria piattaforma nazionale di confronto intorno alla lettura e ai temi del mondo editoriale.
Quello presentato e consegnato al Ministro in rappresentanza di tutto il Paese è dunque il documento finale di un percorso di analisi e confronto che ha coinvolto oltre 150 partecipanti (rappresentanti e professionisti del mondo editoriale e culturale) suddivisi in quattro incontri realizzati in collaborazione con il Salone internazionale del libro di Torino.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
La mostra su Carlo Levi a Crescentino. Ancora lettura dell’autore da parte degli studenti del Calamandrei
Sabato pomeriggio è stata inaugurata nella Chiesa della Resurrezione, la mostra 'Arte, politica e scrittura: la vita come passione. Carlo...
Pierluigi Meroni il comandante che restò sulla collina (di Superga). In un bel libro la storia di un pilota e di un equipaggio caduti nell’oblio
di Massimo Iaretti Il 4 maggio del 1949 l’aereo FIAT G.212 che riporta in Patria il Torino si schianta sul...
Visti o Rivisti per Voi. ‘Rapito’: Marco Bellocchio e il cinema d’autore
di Patrizia Monzeglio Una locandina che sembra un dipinto è un ottimo biglietto da visita per promuovere un filmd’autore come...
Nazionalbolscevismo ovvero quando gli estremi si toccano in un interessante libro
di Massimo Iaretti Nazionalsocialismo e Bolscevismo sono, a prima vista, due termini assolutamente inconciliabili. Eppure queste due correnti di pensiero...
Romano Canavese, il ricordo di Papa Benedetto XVI nel paese dove è nato il cardinal Bertone
Tra papa Ratzinger e il cardinale Tarcisio Bertone c'è un legame che passa anche per Romano Canavese dove quest'ultimo è...
Visti o Rivisti per Voi. ‘Non odiare’, a volte bisogna provarci
di Patrizia Monzeglio Se ti insegnano fin da bambino a scegliere quale gattino far sopravvivere e quali altri mettere in...