
Ivrea, un tocco d’arte in piazza Gioberti, anzi in piazza Maretta
Piazza Gioberti è il nome ufficiale, ma per tutti gli eporediesi è piazza Maretta. Il suo progetto di valorizzazione è stato sviluppato dall’Ufficio Tecnico Comunale con i residenti, i commercianti e coordinato dalla Fagiolata Benefica del Castellazzo. Dopo la sistemazione della pavimentazione e i nuovi arredi, in questi giorni, sui muri delle case sono apparse le installazioni artistiche progettate da Galliano Gallo e da lui realizzate con Rossana Challancin, Corrado Bianchetti e la collaborazione di Angelo Cardamone per illustrare la storia della piazza, del Carnevale e della Fagiolata Benefica del Castellazzo.
Articoli correlati
Nessuna foto correlata.
Altri articoli
IVREA. Seconda Edizione Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale: Studenti del Cena in Pcto
IVREA. Si conclude oggi alle Officine H, la due giorni (1 e 2 dicembre 2023) dedicata al turismo internazionale che...
Ivrea- Le nuove tecnologie nell’era del metaverso: presentazione all’IIS Cena
IVREA. L'aula magna dell'Iis Cena di Ivrea sta ospitando in queste ore, il convegno conclusivo Le nuove tecnologie nell'era del...
Quagliuzzo,il riconoscimento a Vittoria Minetti docente di lingua piemontese: un esempio da seguire
Il sindaco di Quagliuzzo Ernesto Barlese ha consegnato un riconoscimento a Vittoria Minetti per il suo impegno nel preservare la...
Salario minimo, consegnate in Senato 70mila firme: la soddisfazione di Unione Popolare
Unione Popolare ha consegnato al Senato le firme per presentare la proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre un...
Strambino, al Panathlon gli Insuperabili la squadra più inclusiva d’Italia
Una serata ricca di vere emozioni quella proposta dal PANATHLON IVREA lasera di giovedì 30 novembre al Bistrot di Crotte...
Ivrea, il Comune alla conferenza Unesco – Italia “Cultural Heritage in the 21st Century”
Il Comune di Ivrea, soggetto referente del Sito UNESCO "Ivrea città industriale del XX secolo" partecipa, in questi giorni, alla...