
L’impegno di Esabus per salvare il patrimonio delle corriere storiche
di Gian Paolo Arborio
Il rispetto per la storia permette di vedere e toccare con mano reperti e manufatti di ogni genere, ma in tutto questo fervore archeologico un elemento è stato distrattamente dimenticato: si tratta del vecchio, umile, generoso, autobus. Fino a vent’anni fa quasi nessuno aveva pensato di preservare una corriera, troppo ingombrante, troppi dettagli da ricostruire. Mentre in altre nazioni sono stati istituiti musei specifici, in Italia niente. Questa amnesia ha avuto risvolti disastrosi ed in pratica il 99% dei vecchi bus è finito sotto le presse. Strategicamente l’operazione di oblio è riuscita, c’è tuttavia un tassello che è andato fuori posto. Alcuni appassionati, sono riusciti a salvare una piccola quantità di veicoli che oggi rappresenta l’ultima testimonianza del trasporto collettivo storico. Nato nel 1998 Esabus è un’ associazione che ha mantenuto attivi 5 autobus costruiti tra il 1959 e il 1976, di cui 4 Fiat ed 1 Lancia Esagamma ex Atm Milano. I mezzi sono custoditi a Bianzè insieme ad un consistente numero di fotografie. Da poco si sono aggregati 2 Fiat datati 1965 e temporaneamente un Fiat 308 della Fitram di La Spezia. Tra le corriere 2 portano l’insegna SAACV, azienda ormai estinta, ma che dal 1927 al 1995 ha costituito il polo delle autolinee della zona ciglianese.
Articoli correlati
Nessuna foto correlata.
Altri articoli
Quinto Vercellese, una bella notizia: signora anziana perde la cagnolina ritrovata dai carabinieri
Ieri pomeriggio 3 dicembre, sulla SP 230 che collega Biella con Vercelli, nell’ambito delcomune di Quinto Vercellese, è stata segnalata...
Piverone, un libro di fiabe “Panbiscotto, Girasole e gli amici del bosco”
Sabato 16 dicembre alle ore 16 presso l'ostello la Steiva di Piverone, via Flecchia 99 Piverone, in prima assoluta, verrà...
Crescentino, Il fu Mattia Pascal in scena al Teatro Angelini
Una lettura teatrale del capolavoro di Luigi Pirandello, "Il fu Mattia Pascal" da parte di un grandissimo Giovanni Mongiano, drammaturgo,...
Librerie in Piemonte, un record nazionale assoluto
di Guido MicheloneIl Piemonte, come regione, vanta il maggior numero di librerie storiche - purtroppo non ancora tutelate da una...
IVREA. Seconda Edizione Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale: Studenti del Cena in Pcto
IVREA. Si conclude oggi alle Officine H, la due giorni (1 e 2 dicembre 2023) dedicata al turismo internazionale che...
Ivrea- Le nuove tecnologie nell’era del metaverso: presentazione all’IIS Cena
IVREA. L'aula magna dell'Iis Cena di Ivrea sta ospitando in queste ore, il convegno conclusivo Le nuove tecnologie nell'era del...