Masnà ‘d jer …. masnà d’ancheuj! Racconto in piemontese e in italiano

Condividi con
Tempo di lettura:18 Minuti, 43 Secondi

di Vittorio Minetti

La giornà dle masnà dël di d’ancheuj a comensa prest. A-j campo giù dal let prima
d’eut ore, la vestission a l’é scasi na sirimònia coma ch’as dovèissa vestì dij prinsi e
dle prinsipësse. A l’é malfé dovèj serne ‘ndrinta a na guardaròba pien-a d’ “abitini
firmati” ch’a costo në s-ciopatà ‘d sòld e che l’ann apress a j’andran pì nen bin.
«Amore, questo ti sta benissimo! Guarda come si abbina!»
«Non lo voglio!» e i l’oma boneur se a lo campa mach për tèra sensa pistelo.
Fòrsa ‘d fé la sèrnia dla muda a finiss, a vantrìa fé colassion ma a l’é già tardi.
Antramentre che la mare a finiss ëd tiflesse ‘l moro, le masnà a campo giù un-a ‘d
cole “merendine” ch’a fan miràcoj con na golà ciucià da na bota pien-a ‘d na broacia
sërnùa për ël color e nen për ël gust.
A comensava ‘dcò prest la giornà dle masnà ‘d jer. Mama as avzinava al let con na
carëssa e ‘n basin e, ‘nsema as disìa l’Angelo di Dio. S’a fasìa frèid a-j giutava a
‘nvërtojesse ant una coèrta e, lest lest, a calavo sota, an cusin-a andova che ‘l potagé a
brandava già e lì dapé la ròba da butesse adòss a së scaudava pogià dzora lë schinal
ëd na cadrega. Le veste as cambiavo na vira a la sman-a për laveje e, coma ch’a l’era
la costuma ma ‘d pì che d’àutr lë bzògn d’anlora: un-a adòss e l’àutra al fòss. La
tàula a l’era già pronta: la scoela con sùcher e cafè a spetava ‘l làit càud, pan e sùcher,
pan e marmlada fàita antëcà, pan e butir a j’ero le colassion ëd coj temp-là.
Mama as setava dapé con un travaj sjë znoj antramentre che le masnà a mangiavo, le
mame d’anlora a j’ero pa bon-e a sté con le man an man.
Për nen rivé tard a venta dësbrojesse: la mare a sërca dë sté ‘n pe dzora a ‘d garëttin
con l’arzigh ëd rompse na cavija da ‘n moment a l’àutr. Anans ‘d possé fòra sò masnà
a ‘mbrinca ‘l tubèt dël “gel” e a-j ‘mbiaca bin bin ij cavèj an manera ch’a-j resto drit
e dur sla testa për felo smijé a chiel-là ch’a gieuga al balon…. Ël tascapan ‘d marca
pien ‘d lìber as campa ‘ndrinta a la vitura, l’anvlup ëd la “merendina” a casca për
tèra sla stra ma a-i é gnun ch’as n’arcòrza e gnun ch’a lo cheuja.
La masnà a dovrìa esse setà daré, dzora a sò pòst con la sentura ma a l’é tardi, e peui
a veul nen esse gropà lì e anlora as lassa perde……….le sòle dle scarpe da ginàstica
‘d gran marca ch’a ten-rà adòss për tut ël di e ch’a-j faran spussé bin bin ij pe a lasso
‘d pianà dzora ai sedij andova ch’as seteran j’àutri ma…… a fà pa gnente.
Mastiand un cìcless, anrabià con tut ël mond e ant l’arzigh ‘d fesse mal da bon, la
mare a pòrta la vitura fin-a dëdnans a l’uss ëd la scòla, andova ch’a podrìo fërmesse
mach le viture speciaj ch’a pòrto coj masnà ch’a l’han ël dëscàpit ëd nen podèj marcé
ma………….a fà pa gnente. Chila a l’ha nen ëd temp da perde e tra na mastià e
l’àutra a-j manda un basin volant e a lo fà calé giù da sol ma con ël teléfono
sacociàbil e un gieugh eletrònich ch’a podran ten-je companìa ‘nsema a n’àutra
“merendina” ant ij moment d’arlass.


A neuv meno ‘n quart la ciòca dël pais a son-a scòla, a l’é ora d’anfilesse ‘l faudal o
‘l giacòt nèir e feje la gala al bindel bleu ch’a sara ‘l coletin bianch. Mama a l’ha già
butaje na fëtta ‘d pan e ‘n pom andrinta a la cartela. A-j fà la spartìa da la snistra ai
masc-iòt e a-j lògia ij cavèj a le pcite an manera ch’a-j casco nen ant jeuj.
«Daje man a toa sorela, vardeve për la stra, prima ‘d travërsé vardé bin da na part e
da l’àutra. Sté bin atent a lòn ch’av mosta la magistra e a mesdì, vnì sùbit a ca sensa
fërmeve për la stra. »
A-j pòrto nen a scòla con la vitura, a ‘ndran a pe ‘nsema a dj’àutri scolé, frej pì grand
con coj pì pcit për fé la stra ‘nsema.
A rivo ant la cort ëd la scòla ant un silensi scasi religios, as buto an fila minca un
dëdnans a l’uss ‘d soa àula a speté che ‘l ciochin a neuv ore giuste a-j disa ch’a peulo
intré. L’ùltim ëd la fila a compagneje ‘ndrinta a l’é sempe la magistra o ‘l magìster.
Tre file ‘d banch ëd bòsch con ël caramal pien d’inciòstr. Da na part ij banch ëd le
fije e da l’àutra coj dij fieuj, minca un a l’ha sò pòst. Apress n’ora e mesa a l’avran
des minute d’arlass peui scòla
fin-a a mesdì.
Ant la mensa ij tàulass a son già pront, a-i manca mach pì ‘l mangé. Sij mantij ëd
plàstica a fan figura sarviëtte ‘d carta, bicer ëd plàstica e posade ‘d plàstica.
Con na gran cagnara, possandse e tuti con ël sacociàbil an man a-i riva jë scolé. Ij
bidej, sensa riesse, a serco ‘d buteje al pass ma lor vardo nen andova ch’a van, a
stravaco ‘d cadreghe e a fan na cernaja da dovèjsse stopé j’orije.
Cand che, fòrsa ‘d fé a-i riva ‘l mangé sigilà da na plëtta ‘d plàstica, ‘ndrinta ai piat
ëd plàstica, la cagnara as pasia e as seto tuti a tàula. Sensa vardé lòn ch’a-i é ant ël
piat ma sensa pianté ‘d gieughe o telefoné a campo giù quàich cuciarà ‘d cola pitansa
sensa sentine ‘l gust e midema fin a la fà dcò la sconda pitansa. Ël pan as mangia nen
ma a ven a taj për fé ‘d balin-e con la molèja e campessje adòss da na tàula a l’àutra.
Cand ch’a son-a un ciochin, con la midema sirimònia, tra un posson e n’àutr, la
baraonda a torna a scòla.
Ai primi bòt dël cioché ij magìster a-j dan la larga. A venta dësgagesse, mama a
l’avrà già fin-a campà la pasta. Na tèila ‘nsirà a coata la tàula ‘d bòsch, ël mantil as
deuvra mach ant ij di ‘d festa. Ël prim a rivé a l’é pare, a l’é già lavasse le man fòra, a
la pompa, as seta a sò pòst: cap tàula, a comensa a tajé un salam bon e a në buta na
fëtta për piat. Cand ch’a rivo le masnà a slargo le man dëdnans al pare për feje vëdde
ch’a son già polide e a përfomo ‘ncora ‘d savon. Ël segn ëd la cros e na cita orassion
për ringrassié Nosgnor a-j dan l’andi al disné ch’a l’ha bërbotà tuta la matin sël
potagé. L’aptit a-j manca nen, le pitanse as compagno con ël pan, un bel micon cheuit


ant ël forn ëd la cassin-a. Da invern a-i é mach ëd pom da mangé ma ant la bela
stagion a basta ‘ndé fòra a cheuje la fruta d’ant le piante e mangela. Doe corse ant ij
pra e quatr grignade peui ‘l subi ‘d pare, ‘ncora prima dla ciòca, a fà capì ch’a l’é
rivaje l’ora ‘d torné a scòla.
Ël “tempo pieno” a-j ten a scòla për tut ël dòp mesdì, fin-a a singh ore. La famija a
l’ha pa temp ëd deje da ment ai fieuj prima ‘d col ora-lì. La mare sempe ‘nrabià a
speta con ël motor anvisch ant ël pòst ëd la matin. S’a-i é nen la mare a peul essie ‘l
grand o la granda o, për coj ch’a l’han pì boneur, fin-a la cambrera. Tut ël viagi a l’é
compagnà dal cich, cich dij tast dël teléfonin e da la mùsica ch’a së sparo ant j’orije.
Nopà d’andé sùbit a ca minca di a-i é n’impegn: la palestra, la pissin-a, la lession ëd
na lenga strangera o ‘d mùsica e via fòrt ma…..dzortut la scòla ‘d balon për ij masc-
iòt e “danza” për le cite! Se a saro j’euj pare e mare as vëddo già pien d’orgheuj a
bate le man al neuv campion dël balon ch’a basa
s-ciassa na velina, soa velina.
Për le masnà ‘d jer la scòla a finiss a quatr ore. Ëd corsa a ca, a l’é ora ‘d marenda.
Quatr sàut con na mica an man për dësgropesse da tute j’ore ch’a son ëstàit setà e
peui sùbit antëcà a gavesse ‘l fastidi dël travaj dla scòla. Granda a l’ha mach fàit
tersa ma, antramentre ch’a fa solëtta a-j ten d’euj. «Anans ëd tut ël dover, peui ‘l
piasì!» A chila a l’han mostaje parèj. Për ël temp ch’a-j resta prima dl’ora ‘d sin-a a
peulo ‘ncora dé na man ai sò ant ij travaj dla stala o a gavé d’erba ant l’òrt o a fé
minca travaj ch’a-j comando. La famija a tira anans mersì al travaj ‘d tuti, dal pì vej
al pì giovo.
Ora ‘d sin-a: la mare a mangia nen, a veul vnì màira, a tira mach giù na brodaja ch’a
fà miràcoj. Ël pare a l’é ‘ncora nen rivà magara as fërma a sin-a fòra.
Dal forn a “microonde” a-i sauta fòra la sin-a: quattro salti in padella. La masnà,
sempe con j’orije stope da j’auricolar e ‘l teléfonin ant una man a gira atorn a la tàula
baland con spale e gambe al romor che chiel o chila a ciama mùsica e a pëssion as
campa ‘ndrinta a la boca lòn ch’a l’ha ant ël piat.
Dòp sin-a a-i é nen la telévision, as lassa smorté ‘l potagé e as va ant la stala për sté al
càud. Ij fieulin a ‘mparo dal grand ch’a rabòta ‘d tòch ëd bòsch për fene ‘d sòco e
scagn për monze. Pare a-j dà na strijada a le vache che peui as cogio tranquile a
rumié. Granda a fila e mama a fà maja mentre ch’a-j mosto a le fiëtte a ten-e ij fer e la
gucia an man. A stan tuti ciuto cand che nòno a comensa a conté stòrie mascheugne
già sentùe tante vire ma ch’a fan sempe vnì un frisson travers ël filon ëd la schin-a ai
pì giovo.
As va a deurme prest, ël let a speta con ël mon scaudà sël potagé e mama a-j fà saré la
giornà con un basin, la récita dël bin e ‘l sègn ëd la cros.
A l’é già tardi, mama a l’ha giusta ‘l temp ‘d ritochesse la tiflada dël moro për seurte
con j’amise. Për nen lassé sola la masnà a l’ha ciamà l’agiut ëd na përson-a ch’a sarà


pagà për la companìa ch’a dev feje. A peul vardé la telévision e a dovrà sté lì fin-a a
cand ch’a-i riva un dij sò. J’istrussion a l’ha già daje tute: la sin-a ‘d sò òm, s’a riva,
a l’é ant ël freezer, a basta buté la busta ant ël forn a microonde për chèich minuta.
La masnà a peul nen sente ‘l salut ëd soa mama përchè a l’ha j’orije stopà da
j’auricolar e a l’é già dëdnans a l’ordinateur anvisch a sgaté ant la ragnà sensa
control fin-a a ora tarda cand che la seugn a lo farà andé a deurme.
Ah, scuseme, i l’hai dësmentìà che ij masnà ‘d jer a parlavo piemontèis e coj
d’ancheuj……………coma ch’a parlo?
I l’hai esagerà? A peul esse ma còsa ch’a sarìa la vita sensa un pò ‘d fantasìa ?

Bambini di ieri……..bambini di oggi!

La giornata dei bambini di oggi inizia presto. Vengono buttati giù dal letto prima
delle otto,
La vestizione è quasi una cerimonia, come se si dovessero vestire principi e
principesse
d’altri tempi. E’ molto difficile dover scegliere in un armadio zeppo di abitini firmati
che costano un mucchio di soldi e che l’anno prossimo non andranno più bene.
«Amore, questo ti sta benissimo! Guarda come si abbina!»
«Non lo voglio!» e si è anche fortunati se lo butta soltanto a terra senza pestarlo.
Dai e dai la scelta dell’abito è conclusa, si dovrebbe far colazione ma è già tardi.
Mentre la madre dà gli ultimi ritocchi al trucco del viso, i bambini ingoiano una
merendina
miracolosa innaffiandola con un sorso di brodaglia scelta per il colore e non per il
sapore.
Anche le giornate dei bambini di ieri iniziava presto. Mamma si avvicinava al loro
letto con una carezza ed un bacio, insieme si diceva l’Angelo di Dio. Se faceva
freddo li aiutava ad avvolgersi in una calda coperta e, presto, presto scendevano in
cucina dove la stufa a legna scaldava l’ambiente e lì accanto gli indumenti da
indossare si scaldavano sullo schienale di una sedia.
Gli abiti venivano cambiati una volta la settimana per lavarli e, come usava allora ma
forse più secondo le necessità di allora: un abito indossato e l’altro al fossato (per
lavarlo).
Il tavolo era già apparecchiato: la scodella con zucchero e caffè aspettava latte e
zucchero, pane e marmellata fatta in casa, pane e burro erano le colazioni di quei
tempi.


Mamma si sedeva accanto a loro con un lavoro di cucito o di maglia sulle ginocchia,
le madri di allora non sapevano stare con le mani in mano.
Per non arrivare in ritardo bisogna sbrigarsi: la mamma cerca di stare in equilibrio su
tacchi altissimi rischiando di rompersi una caviglia da un momento all’altro. Prima di
spingere il ragazzino fuori casa, estrae da un tubetto una manciata di gel e con questa
gli impiastra i capelli in modo che gli stiano dritti sul capo come quel giocatore di
pallone…..
Lo zaino rigorosamente di marca zeppo di libri viene buttato dentro l’auto. L’incarto
della merendina cade a terra sulla strada ma nessuno se ne preoccupa e lo raccoglie.
Il bambino dovrebbe essere sul sedile posteriore, seduto al suo posto con la cintura
ma è tardi e soprattutto lui non vuole essere legato e allora si lascia perdere……le
suole delle scarpe da ginnastica di gran marca che terrà nei piedi per tutto il giorno e
che gli faranno sudare e puzzare i piedi lasciano delle vistose impronte sui sedili dove
dovranno sedersi altre persone ma………non importa.
Masticando una gomma, arrabbiata con tutto il mondo e rischiando di far male a sé e
ad altri, guida nervosamente sino di fronte all’entrata della scuola dove potrebbero
parcheggiare soltanto le auto speciali adibite al trasporto di bambini con difficoltà di
deambulazione ma………….non importa. Lei non ha tempo da perdere e tra un
morso alla gomma e l’altro, manda un bacio volante a suo figlio e lo fa scendere da
solo ma con il cellulare ed un gioco elettronico che potranno fargli compagnia con
un’altra merendina durante l’intervallo.

Alle nove meno un quarto la campana, con rintocchi particolari, suona “scuola”, le
femminucce devono indossare il grembiule nero e i maschietti la blusa. Il colletto
bianco legato da un vistoso nastro blu è per entrambi i sessi.
Dentro la cartella di cartone che vuole sembrare di cuoio, mamma ha messo una fetta
di pane ed una mela. Ai ragazzini si fa la scriminatura del capelli a sinistra ed alle
ragazzine si legano i capelli in modo che non cadano sugli occhi.
“Tieni la tua sorellina per mano, state attenti per strada, prima di attraversare guardate
bene sia da una parte e dall’altra. Fate attenzione a ciò che dice la maestra e, a
mezzogiorno, venite subito a casa senza fermarvi per strada.”.
A scuola ci vanno a piedi con altri compagni, i fratelli più grandi con quelli più
piccoli per fare la strada insieme.
Entrano nel cortile della scuola in un silenzio quasi religioso, si mettono in fila uno
dietro l’altro davanti alla porta dell’aula aspettando che il suono della campanella,


alle nove in punto, dia l’avvio all’ingresso. L’ultimo della coda è sempre
l’insegnante.
Tre file di banchi in legno con il calamaio colmo d’inchiostro. Da una parte le
femmine e dall’altra i maschi, ognuno ha il proprio posto. Dopo un’ora e mezza di
lezione avranno dieci minuti di intervallo poi lezione sino a mezzogiorno.

Nella mensa i tavoli sono già apparecchiati, manca soltanto il cibo. Le tovaglie sono
di plastica così come i bicchieri, i tovaglioli e le posate.
Un vociare insopportabile anticipa l’arrivo a spintoni di una “mandria” di scolari
forniti tutti di cellulare. I bidelli, senza riuscirci, cercano di indirizzarli ma loro non
sentono e, con un rumore da tapparsi le orecchie, rovesciando sedie, raggiungono
alla rinfusa la postazione per il pasto.
Quando arriva il mangiare sigillato dalla pellicola dentro un piatto di plastica, il
rumore si calma. Senza vedere ciò che il piatto contiene, senza smettere di telefonare,
di messaggiare o di giocare ingoiano qualche cucchiaiata delle pietanze senza
sentirne il sapore. Il pane non si mangia ma può servire per far palline con la mollica
e buttarle da un tavolo all’altro addosso ai compagni.
Il suono del campanello riavvia la baraonda, tra uno spintone e l’altro, nell’aula di
scuola.

A mezzogiorno,al primo rintocco del campanile i maestri fanno uscire gli alunni.
Bisogna far presto, la mamma avrà già anche buttato la pasta.
Una tela cerata copre il tavolo di legno, la tovaglia di stoffa si usa soltanto nelle
giornate di festa. Il primo ad arrivare a casa è il padre, le mani le ha pulite, se le è
lavate alla pompa, fuori in cortile. Si siede al suo posto, capo tavola, inizia ad
affettare un salame e ne distribuisce una fetta in ogni piatto.
Quando i bambini entrano in casa allargano le mani davanti al papà per fargli vedere
che sono già pulite e profumano ancora di sapone. Il segno di croce ed una piccola
preghiera per ringraziare il Signore danno inizio al pranzo che ha sobbollito per
parecchie ore sulla stufa a legna. L’appetito non manca, il cibo lo si accompagna con
il pane preparato e cotto nel forno della cascina. In inverno ci sono soltanto mele
come frutta ma nella bella stagione è sufficiente uscire fuori e raccogliere la frutta
direttamente dalla pianta.
Il fischio del padre, ancora prima del campanile interrompe una corsa nei prati e
quattro risate, si torna a scuola. La vita di allora nei paesi era scandita dai rintocchi
delle campane.

Il tempo pieno li tiene a scuola sino alle cinque del pomeriggio. In famiglia non c’é
nessuno che possa a badare a loro prima di quell’ora. La mamma, sempre arrabbiata,


aspetta con il motore acceso parcheggiata nel posto del mattino. Se non c’é la
mamma ci può essere il nonno o la nonna o, per i più fortunati, la cameriera. Tutto il
viaggio è accompagnato dal “cich cich” dei tasti del cellulare e dalla musica sparata
nelle orecchie.
Non si può andar subito a casa perché ogni giorno c’é un impegno: la palestra, la
piscina, la lezione di una o più lingue straniere o di musica ma……soprattutto la
scuola di pallone per i maschietti e di danza per le femminucce. Se chiudono gli occhi
padre e madre, colmi di orgoglio, si vedono già ad applaudire il nuovo goleador che
stringe forte a sé una velina, la loro velina.
Per i bambini di ieri la scuola termina alle sedici. Di corsa a casa, è ora di merenda.
Quattro salti in cortile mangiando un panino per slegarsi dalle ore che sono stati
seduti e poi subito in casa a fare i compiti. La nonna ha soltanto terminato la terza
elementare e mentre continua il suo lavoro a maglia, li tiene d’occhio. “Prima il
dovere poi il piacere”, a lei avevano insegnato così. Per il tempo che rimane prima
della cena i bambini possono ancora dare una mano nei lavori di stalla o nell’orto
togliendo erba o in qualsiasi altro lavoro che venga ordinato loro. La famiglia vive
grazie all’impegno di tutti, dal più vecchio al più giovane.
Ora di cena: la mamma non mangia, è a dieta, ingoia una brodaglia che fa miracoli. Il
padre non c’è ancora, probabilmente si fermerà a cena fuori.
Dal forno a microonde salta fuori una cena: quattro salti in padella. Il figlio o figlia,
con la testa fasciata in un auricolare e il cellulare in una mano gira attorno al tavolo
ballando con gambe e spalle al rumore che lui o lei chiama “musica” e, a pizzichi, si
butta in bocca il contenuto del piatto.
Non posseggono il televisore, dopo cena si lascia spegnare la stufa e ci si rifugia nella
stalla per stare al caldo. I ragazzini imparano dal nonno ad intarsiare legno per fare
zoccoli e sgabelli adatti per mungere. Il padre striglia le mucche che poi si sdraiano a
ruminare.
La nonna fila la lane grezza e la mamma lavora a maglia insegnando anche alle
bambine.
Tutti tacciono quando nonno inizia a raccontare storie di fantasmi già sentite tante
volte ma che riescono sempre a spaventare i bambini.
Si va a letto presto, il letto sta aspettando con un mattone scaldato sulla stufa e
mamma fa chiudere la giornata ai suoi bambini con una preghiera ed il segno di
croce.
E’ già tardi, la mamma si sta ritoccando il trucco per uscire con le amiche. Per non
lasciar solo il bambino ha chiesto aiuto ad una baby sitter che verrà pagata per la
compagnia che gli farà. Gli è permesso di vedere la televisione fino a quando arriverà
papà.
Mamma ha già dato istruzioni: la cena del marito, se arriva, è nel freezer, sarà
sufficiente mettere la busta nel forno a microonde per qualche minuto.


Il bambino non può sentire il saluto della mamma che esce perché ha le orecchie
tappate dagli auricolari ed ha già preso posto dinanzi al computer per “chattare” senza
controllo fino a tarda ora, quando il sonno lo farà crollare.
Ah, scusate, dimenticavo, i bambini di ieri parlavano piemontese e quelli di oggi……
come parlano?
Ho esagerato? Può darsi ma cosa sarebbe la vita senza un po’ di fantasia?

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Lascia un commento

Apri WhatsApp
1
Chat con Canavesanoedintorni
Benvenuto. Inizia la chat con Canavesanoedintorni