
Santhià, raggirato di 50mila euro per una frode informatica
Un cittadino di 69 anni, residente a Santhià, nella mattinata dello scorso 9 febbraio
veniva contattato da una donna che, fingendosi funzionaria della sua banca, mediante abili
raggiri si faceva comunicare i dati d’accesso all’home banking della vittima.
Il giorno successivo l’uomo constatava sul proprio conto corrente un ammanco di
ben 50.000 Euro, operato attraverso più bonifici aventi quali destinatari semplicemente delle
carte ricaricabili.
La tempestiva denuncia, sporta presso la Stazione Carabinieri di Buronzo (Vc), ha
dato il via agli accertamenti finalizzati ad identificare i titolari delle carte ricaricabili beneficiarie
degli accrediti; tuttavia, come spesso in questi casi, non sarà oggettivamente agevole pervenire
al recupero della refurtiva.
La vittima, all’atto del contatto da parte della truffatrice, è caduta facilmente nel
tranello anche in quanto il numero telefonico del chiamante corrispondeva a quello della banca
interessata benché la telefonata non pervenisse affatto dagli uffici di quest’ultima; questo
stratagemma, ottenibile solo attraverso l’utilizzo di un programma pirata, costituisce una delle
nuove frontiere dell’attività truffaldina, che è necessario conoscere per proteggere i propri
depositi bancari.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Ivrea, Chiantore ha varato la sua giunta
Il Sindaco Matteo Chiantore ha completato la formazione della squadra di governo, che lo affiancherà alla guida della Città nei...
Santhià, viaggiava in treno con 2 coltelli nascosti. Scoperto dagli agenti Polfer è stato denunciato
Gli Agenti del Posto Polfer di Vercelli, durante i servizi di vigilanza a bordo trenofinalizzati alla prevenzione dei reati in...
Nuovo Patto di Chivasso per le autonomie (con Roberto Gremmo ma senza valdostani e valdesi)
Ieri è stato sottoscritto a Chivasso un forte appello per realizzare una vera autonomia regionale in Piemonte. L’incontro è stato...
Coni, Concors Canini (in lingua piemontese)
di Vittoria Minetti A duvìa esse col ch’a fà quìndes ma, për maleur ël Covid, ste babòje ch’al’han cambiane la...
Alto Piemonte Gran Monferrato candidate a Città Europea del Vino 2024
Il Consiglio Nazionale di Città del Vino sentita la Commissione Tecnica di valutazione dei progetti, haindicato l’Alto Piemonte Gran Monferrato...
Ivrea, è in detenzione domiciliare ma ha 60mila euro probabile provento di spaccio di droga
Nell’ambito di un servizio di polizia giudiziaria volto al contrasto dell’illecito traffico di sostanze stupefacenti, un cittadino italiano di 27...