
Se n’è andata Anna Sartoris, fu la prima a parlare in piemontese a Palazzo Lascaris
di Massimo Iaretti
“Monsù President e colega Consijè”, così nel lontano 1990 debuttava Anna Sartoris eletta consigliere regionale nelle fila di Piemont Union Autonomista, suscitando un certo scalpore nell’aula di Palazzo Lascaris e la reazione del presidente del Consiglio dell’epoca, l’alessandrino Angelo Rossa che la esortava con veemenza a non parlare in vernacolo, mentre lei continuava imperterrita il suo discorso in lingua pimontese, fino a quando, ad un certo punto Rossa le disse, con un lapsus storico subito corretto “Consigliere Sartoris parli in piemontese, anzi no in italiano”, suscitando una risata tra i presenti. In aula, tra il pubblico, vicino alla postazione per la stampa, c’era il marito e compagno di vita e di lotte politiche di sempre Roberto Gremmo, da sempre padre storico del pensiero autonomista piemontese. Abbiamo voluto ricordarla in questo modo, comunque storico, perché 33 anni orsono Anna Sartoris fu la prima donna autonomista a sedere sugli scranni di Palazzo Lascaris e fu la prima a fare risuonare con la sua voce la lingua piemontese in aula. E non fu una boutade: successivamente, a fronte di questa novità, il regolamento d’aula consentì gli interventi in piemontese purché accompagnati dalla traduzione in italiano. Ma nella sua lunga militanza politica, sempre a fianco al marito (come ricorda nel suo libro Contro Roma degli anni Ottanta, lo stesso Gremmo) Anna Sartoris è stata anche consigliere comunale a Santhià, dove subentrò nel 1987 a Gremmo e poi consigliere provinciale a Vercelli e ancora consigliere comunale a Biella. L’ultima presenza in un’elezione su alle provinciali di Biella con il Mib – Movimento indipendentista biellese.
Se n’è andata due giorni fa all’ospedale di Vercelli dove era stata ricoverata per una grave malattia, all’età di 70 anni, lasciando però un ricordo profondo per la sua convinta attività, svolta insieme al marito in un momento in cui parlare di autonomia era davvero eroico.
Altri articoli
Anche le Stelle dello spettacolo per Monferrato Green Farm a Casale
Dal 29 settembre al 1 ottobre prossimi il Polo Fieristico Riccardo Coppo di Casale Monferrato ospiterà Monferrato Green Farm. Si...
Sant’Antonino di Saluggia, Dante Ferraris ha parlato dei suoi viaggi in Piemonte, Canavesanoedintorni.it come libri e digitale possano andare a braccetto
Il Puntolibro don Pietro Gazuolino di Sant'Antonino di Saluggia ha ospitato nel pomeriggio di sabato una doppia presentazione con il...
Vercelli, 3 convegni del Meic con l’Università del Piemonte Orientale
di Gian Paolo Arborio Sono tre i convegni culturali coordinati dal pool che comprende Meic (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale)...
Aosta, l’Ares Sport di hockey su ghiaccio si è presentata in piazza Chanoux
Venerdì 22 settembre, dalle ore 17 la piazza era pronta ad accogliere con musica, danza, cantanti, la prima squadra che...
Sant’Antonino di Saluggia, quando l’informazione on line e i libri si incontrano – il caso di Canavesanoedintorni.it e la presentazione di Girovagando per il Piemonte di Dante Paolo Ferraris
Sabato 23 settembre alle ore 16, al Punto libro don Pietro Gazuolino, a Sant'Antonino di Saluggia verrà presentata l'iniziativa di...
Roberto Castelli esce dalla Lega: ‘Partito centralista in cui non mi riconosco più’
di Massimo Iaretti Roberto Castelli ha rotto gli indugi lasciando il partito nel quale militava dal lontano 1987. Il presidente...