
Torino, sequestrate 600mila calzature falso Made in Italy provenienti da Cina, Albania, Romania
La Guardia di Finanza di Torino ha sequestrato oltre 600.000 calzature che riporterebbero falsamente l’etichettatura “made in Italy” in quanto sarebbero in realtà interamente confezionate e importate dall’estero.
L’operazione, condotta dai Baschi Verdi del Gruppo Pronto Impiego Torino, ha avuto inizio nelle scorse settimane quando, in alcuni centri commerciali del capoluogo piemontese della Grande Distribuzione Organizzata, sono stati individuati sugli scaffali e negli espositori gli accessori d’abbigliamento riportanti “claims” tipici dell’italianità le cui indicazioni merceologiche di origine sono risultate false, in quanto prodotte in Albania, Cina ed in Romania
I finanzieri, infatti, grazie anche al monitoraggio dei flussi doganali, hanno accertato come sulle confezioni fossero riportate, falsamente, indicazioni di provenienza sull’origine italiana, incorniciate inoltre da simbologie, inequivocabili, come la bandiera tricolore; tutto pronto per l’immissione in commercio senza avere subito trasformazioni sostanziali sul territorio nazionale tali da modificarne la reale provenienza.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, hanno portato i Finanzieri nei depositi siti nelle province di Torino e Treviso dove è stato eseguito l’ingente sequestro di calzature impedendo, così, una maxi frode commerciale che avrebbe procurato un ingiusto profitto per oltre 20 milioni di euro.
Un imprenditore italiano è stato denunciato all’Autorità giudiziaria il quale, ferma restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità, dovrà rispondere del reato di frode in commercio.
L’attività della Guardia di Finanza oltre a contrastare tutte quelle forme di concorrenza sleale e speculative è anche mirata alla tutela dei “Distretti Industriali”, che da tempo è uno dei principali obiettivi strategici dei compiti di polizia economico finanziaria esclusivi del Corpo.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Badminton, un argento e bronzo per Lidia Rainero nel Superseries a Malles
Ottimi risultati per Lidia Rainero nel Torneo Superseries (prima categoria nazionale) a Malles Venosta. L'atleta e coach del Cus Torino...
Montanaro, inaugurato il restauro del campanile
E' stata una due giorni ricca di eventi, quella organizzata dal Comune di Montanaro con il sostegno del Consiglio regionale...
Vercellese, auto contro pilone del ponte sul canale Cavour: cinque feriti
Intorno alle 8.30 di sabato squadre Vigili del Fuoco del Comando di Vercelli e del distaccamento di Santhià, sono intervenute...
Biella, città più smart ed efficiente grazie all’accordo Enel X
Risparmio energetico, un’illuminazione pubblica sempre più efficiente epiù sicurezza per i cittadini. Questi i punti del contratto Consip Servizio Luce...
Santhià, carabiniere fuori servizio sventa un furto al supemercato
Verso le 13.00 di ieri 15 marzo 2023, un Brigadiere dei Carabinieri,effettivo alla Stazione di Buronzo (Vc), mentre si trovava,...
Cigliano, brucia un tetto
Martedì intorno alle ore 22.30 le squadre vigili del fuoco del distaccamento permanente di Livorno Ferraris con quella volontaria di...