
Ozegna, una intensa conferenza di Sergio Gilardino sulla lingua piemontese
di Vittoria Minetti
La sala consiliare del piccolo comune di Ozegna ha fatto da contorno alla conferenza del
professor Sergio Gilardino che, spaziando sul tema della parola, ha intrattenuto per quasi
due ore una sala gremita di persone.
Ha sottolineato l’importanza della conservazione delle lingue ancestrali smentendo la
convinzione che parlarle sia denigrante ed emarginante.
Dalla sua lunga chiacchierata ho estrapolato alcune sue frasi che io ritengo molto
significative:
“Se al giorno d’oggi, nonostante le sempre più autorevoli conferme della validità della
lingua ancestrale come trampolino di lancio verso il multilinguismo e per la formazione
linguistica dei giovani discenti, continua la pervicace resistenza alla conservazione e allo
studio del dialetto.”
Chi parla una determinata lingua al bimbo, deve usare sempre e solo quella lingua (es.
mamma italiano e papà piemontese o viceversa). L’ambiente famigliare o scolastico non
deve colpevolizzare il bimbo facendogli credere che una delle lingue che impara è una
lingua ignobile, inferiore o una lingua che gli porta lo sprezzo o l’isolamento da parte dei
compagni o degli insegnanti”.
Ha portato se stesso come esempio, punito, colpevolizzato e bocciato dalla maestra in
prima elementare definendolo “ritardato” non in grado di imparare l’italiano.
Una serata veramente coinvolgente che, ancora una volta ha sottolineato la preparazione,
la cultura e la spontaneità del professor Gilardino.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Chivasso, ‘La donna nell’arte e nella politica’
“La donna nell'arte e nella politica” è il tema dell’incontro che si terrà ilprimo aprile alle ore 17 nel Teatrino Civico del Comune...
Agliè, perchè il piemontese è una lingua e non un dialetto (articolo in lingua piemontese=
di Vittoria Minetti A l’é ‘n pontel motoben piasos ma, sensa gaveje gnente a gnun mi i lo ciamerìa parèj:“Giornata...
Montanaro, inaugurato il restauro del campanile
E' stata una due giorni ricca di eventi, quella organizzata dal Comune di Montanaro con il sostegno del Consiglio regionale...
Il mondo dell’arte di Guido Michelone: conferenza il 23 al Museo Leone di Vercelli
Giovedì 23 marzo il Museo Leone di Vercelli propone una conferenza del professor Guido Michelone dal titolo “Il mondo dell’arte....
Biella, da Caino (Brescia) una delegazione con la ‘pietra della memoria’
Il progetto di realizzazione del selciato della memoria sostenuto dal Comune di Biella e promossodal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”...
I vizi d’arte di Ugo Nespolo
di Guido Michelone Ugo Nespolo è fra gli artisti piemontesi oggi più famosi e apprezzati nel mondo intero. Intellettuale poliedrico,...