
Una mostra a Palazzo Oropa per Biella città creativa Unesco
Il 30 ottobre corre l’anniversario dell’entrata di Biella nel network delle Città Creative UNESCO –
‘Crafts&Folk Art’ ed è l’occasione perfetta per un’esposizione particolare che si terrà nel cuore
della città, a palazzo Oropa, e che potrà essere visitata nella giornata del 28 ottobre 2022, dalle
9 alle 18. La mostra avrà come oggetto i pregiati prodotti che nascono dalle sapienti mani delle
donne che appartengono all’associazione Trame Biellesi: patchwork e quilting.
La mostra organizzata dal Comune di Biella e dall’Associazione Trame Biellesi avrà un curatore di
eccellenza: il designer Felice Piacenza.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Romano Canavese, una Giornata per ricordare Papa Ratzinger
Domenica il Comune di Romano Canavese organizza la 'Giornata in ricordo di Papa Benedetto XVI', che era cittadino onorario del...
Smirme e l’Italia: Comunità, relazioni, istituzioni
di Luca Lavarino Tra le nuove pubblicazioni della casa editrice ateniese ETPbooks è presente il volume curato da FrancescoPongiluppi e...
Chivasso, al Festival della Letteratura Roberto Tentoni dialoga con Margherita Oggero
Dopo il successo del Salone Off a Chivasso, l’AssessoratoComunale alla Cultura prosegue con il Festival della Letteratura “Chiavi di Lettura”,...
Nuovo Patto di Chivasso per le autonomie (con Roberto Gremmo ma senza valdostani e valdesi)
Ieri è stato sottoscritto a Chivasso un forte appello per realizzare una vera autonomia regionale in Piemonte. L’incontro è stato...
Coni, Concors Canini (in lingua piemontese)
di Vittoria Minetti A duvìa esse col ch’a fà quìndes ma, për maleur ël Covid, ste babòje ch’al’han cambiane la...
Alto Piemonte Gran Monferrato candidate a Città Europea del Vino 2024
Il Consiglio Nazionale di Città del Vino sentita la Commissione Tecnica di valutazione dei progetti, haindicato l’Alto Piemonte Gran Monferrato...