
Una mostra a Palazzo Oropa per Biella città creativa Unesco
Il 30 ottobre corre l’anniversario dell’entrata di Biella nel network delle Città Creative UNESCO –
‘Crafts&Folk Art’ ed è l’occasione perfetta per un’esposizione particolare che si terrà nel cuore
della città, a palazzo Oropa, e che potrà essere visitata nella giornata del 28 ottobre 2022, dalle
9 alle 18. La mostra avrà come oggetto i pregiati prodotti che nascono dalle sapienti mani delle
donne che appartengono all’associazione Trame Biellesi: patchwork e quilting.
La mostra organizzata dal Comune di Biella e dall’Associazione Trame Biellesi avrà un curatore di
eccellenza: il designer Felice Piacenza.
Articoli correlati
Nessuna foto correlata.
Altri articoli
Piverone, un libro di fiabe “Panbiscotto, Girasole e gli amici del bosco”
Sabato 16 dicembre alle ore 16 presso l'ostello la Steiva di Piverone, via Flecchia 99 Piverone, in prima assoluta, verrà...
Cavagnolo: piazza Vittorio Veneto ospita ‘Natale in Piazza’
Dalle 9 con la partenza della 'Camminata di Natale' e per tutto il giorno sino alle 17.30 quando verranno accese...
Crescentino, Il fu Mattia Pascal in scena al Teatro Angelini
Una lettura teatrale del capolavoro di Luigi Pirandello, "Il fu Mattia Pascal" da parte di un grandissimo Giovanni Mongiano, drammaturgo,...
Librerie in Piemonte, un record nazionale assoluto
di Guido MicheloneIl Piemonte, come regione, vanta il maggior numero di librerie storiche - purtroppo non ancora tutelate da una...
IVREA. Seconda Edizione Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale: Studenti del Cena in Pcto
IVREA. Si conclude oggi alle Officine H, la due giorni (1 e 2 dicembre 2023) dedicata al turismo internazionale che...
Ivrea- Le nuove tecnologie nell’era del metaverso: presentazione all’IIS Cena
IVREA. L'aula magna dell'Iis Cena di Ivrea sta ospitando in queste ore, il convegno conclusivo Le nuove tecnologie nell'era del...