
Vercelli, nuovo consiglio reggitore della Confraternita del Vino e della Panissa
Il 2023 è un anno speciale per la Confraternita del Vino e della Panissa di Vercelli: dal 1973 sono 50 anni che la Confraternita promuove la tradizione locale e la cultura del buon cibo e del buon vino.
E dopo il terzo anno del Consiglio Reggitore, si sono svolte lunedì 10 luglio 2023, presso i locali degli
amici del Circolo della Bellaria, le elezioni del nuovo Consiglio: aria di novità e nuove leve sono state
coinvolte. Il Prof. Giovanni Rosso, Gran Maestro della nostra Confraternita insieme al Cerimoniere
Domenico Costanzo hanno passato il testimone a Daniele Imerone, nuovo Gran Maestro e a Davide Sacco,Cerimoniere: 2 confratelli storici, Periti Agrari attivi nel settore della risicoltura, e sempre presenti a portareavanti il messaggio socio-culturale e enogastronomico della nostra organizzazione; altra novità nel Consiglio è stata la nomina di una “quota rosa” come Segretario/Tesoriere, la Consorella Carla Gabutti che hapreso il posto di Daniele Imerone (attuale Gran Maestro).
Rimane nominato “Gran Maestro ad honorem” il prof. Giovanni Rosso, simbolo storico e facente parte dellaCostituzione dell’Associazione nel lontano 1973.
Tanti nuovi progetti e voglia di portare avanti le iniziative già in essere, sempre sotto l’occhio attento ed
esperto dello “zoccolo duro” della Confraternita, i Confratelli storici “coi capelli Bianchi”!
Il nuovo gruppo è pronto a mettersi al lavoro già da subito, visto gli innumerevoli impegni che incombono, anche per l’organizzazione del 50° anno dalla fondazione della Confraternita.
Articoli correlati
Altri articoli
Sant’Antonino di Saluggia, Dante Ferraris ha parlato dei suoi viaggi in Piemonte, Canavesanoedintorni.it come libri e digitale possano andare a braccetto
Il Puntolibro don Pietro Gazuolino di Sant'Antonino di Saluggia ha ospitato nel pomeriggio di sabato una doppia presentazione con il...
Vercelli, 3 convegni del Meic con l’Università del Piemonte Orientale
di Gian Paolo Arborio Sono tre i convegni culturali coordinati dal pool che comprende Meic (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale)...
Sant’Antonino di Saluggia, quando l’informazione on line e i libri si incontrano – il caso di Canavesanoedintorni.it e la presentazione di Girovagando per il Piemonte di Dante Paolo Ferraris
Sabato 23 settembre alle ore 16, al Punto libro don Pietro Gazuolino, a Sant'Antonino di Saluggia verrà presentata l'iniziativa di...
Il governo Goebbels. Trenta ore di morte e menzogne
di Guido Michelone La casa editrice Lindau di Torino, da qualche anno, ha varato una collana dal titolo I Leoni,...
Sant’Antonino di Saluggia: il Gruppo Ragazzi rappresenta Saluggia alla fiera di Russi
Fira di Sett Dulur a Russi in Romagna. L'associazione "Gruppo Ragazzi S.Antonino" ha partecipato alla grande fiera da mercoledì a...
Vivi Rivarolo 160, festa il 23 per i 160 anni della città
A Rivarolo Canavese proseguono, in occasione della Festa di San Michele, i festeggiamenti in occasione del 160° Anniversario del riconoscimento...