
Aosta, verso il traguardo di capitale italiana della cultura ?
Giovedì 24 agosto, dalle ore 16.30, nell’ambito delle iniziative di sostegno alla candidatura
di Aosta a capitale italiana della Cultura 2025, la Cittadella dei Giovani ospiterà un laboratorio
per co-progettare “Aosta25”: un open space per ragionare insieme e per contribuire alla
redazione del dossier di candidatura per la Capitale italiana della cultura.
L’incontro, al quale prenderanno parte il Sindaco di Aosta, l’Assessore alla Cultura e la
Project Manager della candidatura, è aperto agli operatori culturali e sociali del territorio e sarà
l’occasione per confrontarsi sul ruolo della cultura, nella sua accezione più ampia, come leva
per il ripensamento dell’identità cittadina e lo sviluppo di modelli innovativi in grado di
posizionare il territorio comunale a livello nazionale e internazionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il capo di Gabinetto – tel. 0165300559 – mail:
f.molino@comune.aosta.it.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Agliè, perchè il piemontese è una lingua e non un dialetto (articolo in lingua piemontese=
di Vittoria Minetti A l’é ‘n pontel motoben piasos ma, sensa gaveje gnente a gnun mi i lo ciamerìa parèj:“Giornata...
Il mondo dell’arte di Guido Michelone: conferenza il 23 al Museo Leone di Vercelli
Giovedì 23 marzo il Museo Leone di Vercelli propone una conferenza del professor Guido Michelone dal titolo “Il mondo dell’arte....
Biella, da Caino (Brescia) una delegazione con la ‘pietra della memoria’
Il progetto di realizzazione del selciato della memoria sostenuto dal Comune di Biella e promossodal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”...
Vallée, UV: plein soutien aux èlus de l’Assemblée de Corse qui se voinet refuser l’usage de la langue corse
Plein soutien aux élus de l'Assemblée de Corse qui se voient refuser l'usage de la langue corse Le groupe de...
I vizi d’arte di Ugo Nespolo
di Guido Michelone Ugo Nespolo è fra gli artisti piemontesi oggi più famosi e apprezzati nel mondo intero. Intellettuale poliedrico,...
Burolo, la ‘Banda’ musicale dei paesi un patrimonio della tradizione
di Franco Cominetto, sindaco di Burolo Dopo aver ascoltato un vecchio brano eseguito dalla banda di un Paese, il mio...