
Biella, presentate le manifestazioni per celebrare il sacrificio eroico di Pietro Micca
Nella Sala Consigliare di Palazzo Oropa si è svolta la conferenza stampa di presentazione della
manifestazione storica rievocativa in onore di Pietro Micca, in programma domenica 18 settembre.
All’evento parteciperanno il Gruppo Storico Pietro Micca, i Dragoni Rossi della Marsaglia e il
Reggimento Saluzzo.
Il Sindaco Claudio Corradino ha evidenziato come il Comune di Biella debba sempre di più svolgere il ruolo di capofila nell’organizzazione di questo tipo di eventi. Non si deve pensare che il confine finisca un
metro al di fuori della nostra porta, bensì guardare ad un territorio unico, unito, cercando anche in
momenti difficili come questo, di lavorare per servire i cittadini che ci hanno eletto. Collaborando
insieme tutto può diventare più semplice e questa iniziativa ne è la prova.
Il sindaco di Sagliano Micca Andrea Antoniotti ha sottolineato invece i tre aspetti per cui questa rievocazione in onore di Pietro Micca è importante. Innanzitutto la presenza del Comune di Biella è stata decisiva per fare da volano alla promozione dell’evento: da soli i comuni più piccoli non ce la farebbero. In
secondo luogo ha ringraziato l’Amministrazione cittadina per aver messo a disposizione luoghi così
caratteristici come il Borgo storico del Piazzo.
Programma
Dalle ore 10.30, Borgo Piazzo – Biella | Sfilata da corso del Piazzo 29 (Palazzo Ferrero) a Piazza
Cisterna
Ore 12.15, Centro Polivalente – Sagliano Micca (BI) | Pranzo a cura della Pro Loco di Sagliano
Micca (con prenotazione obbligatoria entro il 15 settembre)
Dalle ore 15.00, Piazza Pietro Micca – | Simulazione della battaglia a ranghi contrapposti, al
termine saluto alle autorità e onore alla lapide del Generale Guido Amoretti
Evento realizzato con il contributo e patrocinio della Presidenza del Consiglio della Regione
Piemonte e organizzato dal Comune di Sagliano Micca in collaborazione con l’Assessorato al
Turismo e Unesco della Città di Biella.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Roasio, girava con una mazza ferrata artigianale sull’auto: denunciato dai carabinieri
Verso le 15.30 del 27 marzo scorso, i Carabinieri della Stazione di Buronzo avevano attuato un posto di controllo stradale...
Aosta, giovedì Simone Pillon presenta il suo ‘Manuale di resistenza al pensiero unico’
Giovedì 30 marzo, alle 21 presso la saletta Bcc di Piazza Arco d’Augusto di Aosta verrà presentato il libro di...
Premio di narrativa ‘Parole in Collina’ per parlare del Monferrato
Un’interessante iniziativa culturale è stata lanciata in questi giorni dalla Neos Edizioni diTorino, con il proposito di valorizzare il paesaggio...
Ivrea, L’arte raccontata da Giorgio Soavi a 100 anni dalla nascita
Dopo cento anni dalla nascita di Giorgio Soavi, la Città di Ivrea, in sinergia con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, intende...
Biella, intenso fine settimana per Lega Giovani
Al Lago di Viverone, i giovani della Lega hanno organizzato un banchetto per la raccolta di firme contro lo stop alla vendita...
Castagneto Po, Villa Cimena dove si sono girate alcune fiction tra cui Linda Poet
Nella sua recensione sul bel libro di Cristina Ricci su Lidia Poet, la prima donna avvocato italiana e piemontese, Patrizia...