
Burolo, al festival letterario un libro per conoscere il patrimonio culturale immateriale della città cinese di Rui’an
Presentato in occasione del Festival letterario di Burolo, il libro “Alla scoperta del Patrimonio Culturale Immateriale di Rui’an” di Gabriella Bonino (Edizioni Pedrini), a cura di ANGI “Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese”. Nella sala di villa Spada è intervenuto il presidente ANGI Chen Ming insieme al sindaco di Burolo Franco Cominetto ed all’editore Ennio Pedrini.
Rui’an, splendida città della Cina della Provincia dello Zhejiang sotto la giurisdizione della municipalità di Wenzhou, si trova al centro della linea costiera del Mare Orientale ed è famosa per l’abbondanza di risorse ittiche e per la produzione di riso.
Rui’an conta 139 voci del Patrimonio Culturale Immateriale sottoposte a tutela, tra cui 4 di livello statale: la tecnica di stampa a caratteri mobili di legno, inserita dall’UNESCO nella “Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’umanità a rischio di estinzione”, l’Opera Guci di Wenzhou, la danza degli scudi di giunco e la tecnica di tintura lanjiaxie. Le voci del Patrimonio Culturale Immateriale di livello provinciale sono 11, tra cui il canto augurale Maizhu, l’Opera Gaoqiang di Rui’an e la tecnica di manifattura della carta di bambù Nanpingzhi, e quelle di livello della città di Rui’an sono 98, tra cui la tecnica di intreccio del bambù, le sculture di pasta di riso misu e il ricamo Ouxiu.
L’incontro è stata l’occasione di presentare nuovi progetti, che si svilupperanno in un arco di cinque anni, tra la regione Piemonte ed ANGI. In particolare sono previsti una serie di pubblicazioni in cinese sul patrimonio culturale immateriale piemontese. Nel video potete ascoltare l’intera presentazione che si è conclusa con lo scambio di doni tra l’ANGI ed il comune di Burolo.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Crescentino, gli Alpini di Livorno Ferraris ‘in cattedra’ al Calamandrei
di Ilaria Rey Nelle giornate di lunedì 20 e mercoledì 22 marzo, presso l’Istituto “Calamandrei” di Crescentino, si è tenuto...
Ivrea, il ministro Sangiuliano al Giacosa per il ‘Manifesto per il futuro del libro’
Dopo un anno di appuntamenti e iniziative intorno al libro e alla lettura, Ivrea Capitale italiana del libro 2022 presenta...
Mazzè, joint venture tra Rossetto e Puratos Italia: nasce Puratos Rossetto
Una joint venture tra Puratos Italia Srl di Parma e Rossetto Srl di Mazzè in provincia di Torino, che porta...
Torrazza Piemonte, la prima stazione a idrogeno nella città metropolitana di Torino
«Grazie al lavoro del ministro Salvini e dell’assessore regionale Marnati in Piemonte la filiera dell’idrogeno sta diventando realtà e la...
Torino-Caselle, cinese in monopattino fermata e sanzionata dalla Polizia Stradale
Verso le ore 08:45 di domenica mattina 19 marzo 2023 la centrale Operativa COPS delCompartimento Polizia Stradale di Torino disponeva...
Chivasso, ‘La donna nell’arte e nella politica’
“La donna nell'arte e nella politica” è il tema dell’incontro che si terrà ilprimo aprile alle ore 17 nel Teatrino Civico del Comune...