
Caluso, partito il corso di lingua piemontese all’Unitre
È partito come sempre tiepido il corso di piemontese dell’Unitre di Caluso. Malgrado il
grande impegno e la buona volontà degli organizzatori le presenze erano poche.
Purtroppo, dagli anni 60, si è diffusa la mentalità che il parlare la lingua regionale fosse un
segno di ignoranza così in tutte le famiglie l’italiano, a volte un po’ azzardato, ha fatto da
padrone. Ai nonni ed ai prozii fu proibito di rivolgersi ai bambini in dialetto giustificando
il fatto che, raggiunta l’età scolara, avrebbero avuto gravi difficoltà nell’apprendere la
lingua nazionale.
Malgrado queste tristi considerazioni e tornando al corso di Caluso, si sono aggiunte ai
“veterani” già distinti in vari concorsi con premi e riconoscimenti, due nuove presenze
molto attive che hanno dato una pennellata di fresco alla lezione.
Consola me, docente del corso, il vecchio detto “pochi ma buoni” ed ogni nuovo allievo
sarà sempre una tessera importante per un mosaico che si spera, continui ad allargarsi.
Vittoria Minetti
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Ivrea, il ministro Sangiuliano al Giacosa per il ‘Manifesto per il futuro del libro’
Dopo un anno di appuntamenti e iniziative intorno al libro e alla lettura, Ivrea Capitale italiana del libro 2022 presenta...
Mazzè, joint venture tra Rossetto e Puratos Italia: nasce Puratos Rossetto
Una joint venture tra Puratos Italia Srl di Parma e Rossetto Srl di Mazzè in provincia di Torino, che porta...
Torrazza Piemonte, la prima stazione a idrogeno nella città metropolitana di Torino
«Grazie al lavoro del ministro Salvini e dell’assessore regionale Marnati in Piemonte la filiera dell’idrogeno sta diventando realtà e la...
Torino-Caselle, cinese in monopattino fermata e sanzionata dalla Polizia Stradale
Verso le ore 08:45 di domenica mattina 19 marzo 2023 la centrale Operativa COPS delCompartimento Polizia Stradale di Torino disponeva...
Chivasso, ‘La donna nell’arte e nella politica’
“La donna nell'arte e nella politica” è il tema dell’incontro che si terrà ilprimo aprile alle ore 17 nel Teatrino Civico del Comune...
Agliè, perchè il piemontese è una lingua e non un dialetto (articolo in lingua piemontese=
di Vittoria Minetti A l’é ‘n pontel motoben piasos ma, sensa gaveje gnente a gnun mi i lo ciamerìa parèj:“Giornata...