
Ferrovie: bene la ripartenza di Asti-Alba e Casale-Mortara ma a quando la Asti-Chivasso
Da lunedì 11 settembre, sia pure senza squilli di tromba per una decisione della Regione di mantenere il basso profilo dopo la recentissima tragedia di Brandizzo, sono ripartite le linee ferroviarie Asti-Alba e Casale Monferrato-Mortara. Ma quando inizierà la ripresa della tratta Asti-Chivasso. Se lo chiede Frediano Dutto con questo contributo che riportiamo integralmente:
“La riapertura della linea Asti/Alba e della Casale Monferrato/Mortara, che hanno ripreso il servizio dopo 11 lunghi anni di sospensione, sono da ritenere un fatto importante per chi, come noi del Circolo La nostra Collina, si batte da anni per la riapertura della Chivasso/Asti. Ci auguriamo che la Regione Piemonte voglia rafforzare questa politica di riaperture, per dare un segnale che vada nella direzione del trasporto pubblico sostenibile, dopo essere stata la maglia nera fra le Regioni italiane per numero di linee ferroviarie minori sospese negli ultimi 12 anni: ben 14 linee in meno! Scelte nefaste che hanno contribuito alla marginalizzazione dei territori, e nel contempo ad un aumento del traffico privato su gomma, con tutto ciò che ne consegue in termini di inquinamento e di problematiche legate al traffico (parcheggi, pericolosità, ecc). Ci rivolgiamo direttamente all’assessore regionale ai trasporti Gabusi affinché si faccia ulteriormente parte attiva in questa inversione di tendenza e che impegni le risorse necessarie per fare ripartire al traffico pendolari anche la nostra Chivasso/Asti, che già da un anno, grazie alla meritoria ristrutturazione voluta dalla Fondazione FS, è già percorribile per i convogli storico/turistici. Una richiesta che ritengo di buon senso, soprattutto se si considera che la linea sarebbe già tecnicamente percorribile, ed i piccoli comuni del chivassese e dell’astigiano potrebbero trarre solo benefici da questa auspicabile riapertura”.
Articoli correlati
Altri articoli
Roberto Castelli esce dalla Lega: ‘Partito centralista in cui non mi riconosco più’
di Massimo Iaretti Roberto Castelli ha rotto gli indugi lasciando il partito nel quale militava dal lontano 1987. Il presidente...
Ivrea, incontro per il sottopasso di via Dora Baltea
da PiazzaEporedia riceviamo e volentieri pubblichiamo: Sottopasso Via Dora Baltea, incontro Comune e RFI per i lavori di ristrutturazione Nella...
Aosta, gli Ares (hockey su ghiaccio) si presentano per il 2023/24
Venerdì 22 settembre, la città di Aosta sarà al centro di tutto. Grande l'entusiasmo emusica per dare il benvenuto alla...
Vivi Rivarolo 160, festa il 23 per i 160 anni della città
A Rivarolo Canavese proseguono, in occasione della Festa di San Michele, i festeggiamenti in occasione del 160° Anniversario del riconoscimento...
Lega Giovani di Biella presente sul pratone di Pontida
Il raduno della Lega di Pontida 2023 ha avuto grande rilevanza politica e ha catturato l'attenzione di tutto il Paese...
Ivrea. Al Welc-home to my house: gli studenti del Cena tra le architetture olivettiane
IVREA. Formazione in aula, oggi martedì 19 settembre dalle ore 10 alle 12, per venti studenti dell'indirizzo turistico dell'Iis Cena...