
Ivrea, il settimo libro della collana ‘Una volta anticamente’
Sabato 4 febbraio dalle ore 17, nella Sala Santa Marta, ci sarà la presentazione del settimo libro della collana ‘Una volta anticamente – Storico Carnevale di Ivrea’ carnevale ‘fra Mito e realtà – Il carnevale: la sua storia dalle origini sino a dopo il Covid” che avrà in appendice una Guida in sintesi al Carnevale di Ivrea in sei lingue.
Dopo gli interventi di Stefano Sertoli, sindaco di Ivrea, Piero Gillardi, presidente della Fondazione Storico Carnevale di Ivrea, Lucia Mongiano, preside del Liceo Carlo Botta, Ennio Pedrini direttore editoriale.
Alle 17.15 seguirà l’intervento dell’autrice Marianna Giglio Tos e l’illustrazione della litografia 2023 opera di Daniela Gismondi, alle 18.15 la presentazione del manifesto degli J’Amis ad Piassa d’la Granaja: ‘La preda in Dora”. Alle 18.30 ‘In alto calici’ brindisi al Carnevale di Ivrea.
Articoli correlati
Nessuna foto correlata.
Altri articoli
Crescentino, Il fu Mattia Pascal in scena al Teatro Angelini
Una lettura teatrale del capolavoro di Luigi Pirandello, "Il fu Mattia Pascal" da parte di un grandissimo Giovanni Mongiano, drammaturgo,...
Librerie in Piemonte, un record nazionale assoluto
di Guido MicheloneIl Piemonte, come regione, vanta il maggior numero di librerie storiche - purtroppo non ancora tutelate da una...
IVREA. Seconda Edizione Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale: Studenti del Cena in Pcto
IVREA. Si conclude oggi alle Officine H, la due giorni (1 e 2 dicembre 2023) dedicata al turismo internazionale che...
Ivrea- Le nuove tecnologie nell’era del metaverso: presentazione all’IIS Cena
IVREA. L'aula magna dell'Iis Cena di Ivrea sta ospitando in queste ore, il convegno conclusivo Le nuove tecnologie nell'era del...
Biella, a dicembre arriva il grande tennistavolo internaziona
Questa mattina nella Sala Consiliare del Comune di Biella sono stati presentati inconferenza stampa gli eventi nazionali e internazionali di...
Quagliuzzo,il riconoscimento a Vittoria Minetti docente di lingua piemontese: un esempio da seguire
Il sindaco di Quagliuzzo Ernesto Barlese ha consegnato un riconoscimento a Vittoria Minetti per il suo impegno nel preservare la...