
La Carta di Chivasso, parole per autonomie e ambiente in un seminario
di Milian Racca
La rete civica e federalista Autonomie e Ambiente ha promosso un seminario online sulla Carta di Chivasso. Questo importante documento, sottoscritto nel 1943 da esponenti della resistenza subalpina, del Piemonte e della Valle d’Aosta, postulava per l’Italia e per l’Europa la trasformazione in un sistema politico federale e repubblicano su base regionale e cantonale, guardando esplicitamente al modello elvetico. Un modello che avrebbe dovuto garantire l’avvento di una pace stabile e duratura. La Carta compie quest’anno 80 anni e con questo seminario (a cui seguiranno altri eventi in presenza) si cercherà di rimarcarne l’attualità (‘parole vive’) di quel testo pionieristico, mettendone in risalto gli ideali di autogoverno dei territori, sussidiarietà verticale e orizzontale, delle autonomie personali, sociali e territoriali, di partecipazione democratica, di giustizia e libertà che esso trasmette.
Intellettuali, politici e simpatizzanti della rete Autonomie e Ambiente – che tra l’altro hanno ideato il Forum 2043, uno spazio di dibattito e spunti su politica e cultura territorialista – assieme ad ospiti esterni si confronteranno su soluzioni e prospettive per il futuro dei nostri territori.
Il seminario inizierà sabato alle 16, con una diretta libera a tutti su zoom.
Piattaforma: https://zoom.us/j/97267541503?pwd=KytzRmNzcngzeDIxUnpVNW1mdnE5Zz09
Altri articoli
Ivrea, il ministro Sangiuliano al Giacosa per il ‘Manifesto per il futuro del libro’
Dopo un anno di appuntamenti e iniziative intorno al libro e alla lettura, Ivrea Capitale italiana del libro 2022 presenta...
Mazzè, joint venture tra Rossetto e Puratos Italia: nasce Puratos Rossetto
Una joint venture tra Puratos Italia Srl di Parma e Rossetto Srl di Mazzè in provincia di Torino, che porta...
Torrazza Piemonte, la prima stazione a idrogeno nella città metropolitana di Torino
«Grazie al lavoro del ministro Salvini e dell’assessore regionale Marnati in Piemonte la filiera dell’idrogeno sta diventando realtà e la...
Pollein, quasi 2 milioni di euro per la stazione di rifornimento ad idrogeno rinnovabile
“E’ grazie al buon lavoro del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini se sono stati assegnati 1.822.989,00 di...
Ercoli (Lega): “Vogliamo lasciare alle future generazioni una città senza debiti”
di Alessio Ercoli, consigliere comunale di Biella Bene ha fatto il nostro Assessore Silvio Tosi a spiegare gli obiettivi di...
Torino-Caselle, cinese in monopattino fermata e sanzionata dalla Polizia Stradale
Verso le ore 08:45 di domenica mattina 19 marzo 2023 la centrale Operativa COPS delCompartimento Polizia Stradale di Torino disponeva...