
La Commissione UE approva la ‘Grappa Valle d’Aosta’ come IGP
La Commissione ha approvato oggi l’iscrizione della “Grappa della Valle d’Aosta/Grappa de la Vallée d’Aoste” nel registro delle indicazioni geografiche protette (IGP).
La “Grappa della Valle d’Aosta” è ottenuta esclusivamente da uve prodotte e vinificate nella Regione Autonoma Valle d’Aosta. La produzione avviene tradizionalmente mediante distillazione diretta delle vinacce in piccoli impianti artigianali discontinui. Le sensazioni aromatiche delle grappe sono quelle caratteristiche dei vitigni d’origine, che si estrinsecano in note floreali, balsamiche e fruttate.
La reputazione della “Grappa della Valle d’Aosta/Grappa de la Vallée d’Aoste” affonda le sue radici in un’antica tradizione di produzione di grappa artigianale.
La nuova denominazione sarà aggiunta all’elenco delle 259 bevande spiritose già protette.
Altri articoli
Vallée, UV: plein soutien aux èlus de l’Assemblée de Corse qui se voinet refuser l’usage de la langue corse
Plein soutien aux élus de l'Assemblée de Corse qui se voient refuser l'usage de la langue corse Le groupe de...
Biella, città più smart ed efficiente grazie all’accordo Enel X
Risparmio energetico, un’illuminazione pubblica sempre più efficiente epiù sicurezza per i cittadini. Questi i punti del contratto Consip Servizio Luce...
Saluggia, Federico Fornaro interroga sul futuro della Sogin
Federico Fornaro deputato e componente dell'ufficio di presidenza del gruppo PD-Id alla Camera ha presentato un'interrogazione sul futuro della Sogin...
A Casale Monferrato parte la Mostra regionale di San Giuseppe dopo tre anni di stop con tante iniziative
Ritorna la storica Mostra Regionale di Casale Monferrato, organizzata dalla D&N eventi s.r.l., con il patrocinio del Comune di Casale...
Valle d’Aosta, soddisfatta Spelgatti dopo l’incontro con il ministro Matteo Salvini
«Grazie al lavoro portato avanti in questi mesi dal Ministro delle Infrastrutture etrasporti Matteo Salvini - spiega la Senatrice Nicoletta...
Gattinara, conferenza il 10 marzo con l’europarlamentare Panza sulle minacce all’eccellenza vitinicola
Venerdì 10 marzo, alle ore 18.00, presso la sala conferenze di Villa Paolotti a Gattinara si terràuna conferenza sulle prospettive...