
L’attività dei carabinieri per la tutela del lavoro in provincia di Vercelli
Alla luce dell’incremento dei lavori nel settore edile, beneficiario di interventi
fiscali, i Carabinieri della Provincia hanno sviluppato nel corso dell’intero anno, una
serie di controlli finalizzati a vigilare, sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla
corretta instaurazione dei rapporti di lavoro, in sinergia con l’Ispettorato Territoriale
del Lavoro e le ASL operanti sul Territorio.
L’attività ispettiva è stata condotta,su 55 imprese del settore edile operanti sul
territorio provinciale, dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e dalle Stazioni
Carabinieri. Ben 47 imprese sono risultate irregolari sotto l’aspetto della sicurezza o
per l’impiego irregolare di lavoratori.
L’attività ha portato, al deferimento di 39 datori di lavoro per violazioni in
materia di tutela della salute e sicurezza, all’individuazione di 44 posizioni lavorativi
irregolari sotto il profilo previdenziale, che ha permesso di avviare al recupero i relativi
contributi INPS che erano stati evasi per l’importo complessivi € 260.000,00, oltre alla
contestazione di 5 rapporti di lavoro in “nero”. Le irregolarità maggiormente
riscontrate hanno riguardato il pericolo di caduta dall’alto e la mancata protezione
delle aperture verso il vuoto, il rischio elettrico, l’omessa fornitura di dispositivi di
protezione individuale, l’omessa o incompleta redazione del (piano di montaggio, uso
e smontaggio dei ponteggi, per le quali sono state comminate sanzioni per oltre
100.000,00 Euro. Non sono però mancate anche le sanzioni nei confronti dei
lavoratori che, avendo ricevuto una adeguata formazione e informazione sui rischi
non hanno utilizzato i dispositivi di protezione individuali forniti dalle rispettive
imprese, quali ad esempio i c.d. caschetti per la protezione del capo e le imbracature
di protezione contro la caduta dall’alto.-
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Santhià, viaggiava in treno con 2 coltelli nascosti. Scoperto dagli agenti Polfer è stato denunciato
Gli Agenti del Posto Polfer di Vercelli, durante i servizi di vigilanza a bordo trenofinalizzati alla prevenzione dei reati in...
Alto Piemonte Gran Monferrato candidate a Città Europea del Vino 2024
Il Consiglio Nazionale di Città del Vino sentita la Commissione Tecnica di valutazione dei progetti, haindicato l’Alto Piemonte Gran Monferrato...
Ivrea, è in detenzione domiciliare ma ha 60mila euro probabile provento di spaccio di droga
Nell’ambito di un servizio di polizia giudiziaria volto al contrasto dell’illecito traffico di sostanze stupefacenti, un cittadino italiano di 27...
Ivrea. Ospedale: Alberto Avetta lancia un’interrogazione urgente
IVREA. "Attendiamo passi concreti. Nell'attesa si tutelino le professionalità dell'attuale ospedale. Servono manutenzione e miglioramenti tecnologici". Questa l'interrogazione urgente lanciata...
Verolengo, non è mai troppo tardi: denunciati a 84 e 64 anni per ricettazione
E'proprio vero che non è mai troppo tardi. Un uomo di 84 ed un altro di 64 sono stati denunciati...
Gattinara, un Picasso alla Biennale Internazionale di Arte Contemporanea
Il Comune di Gattinara in sinergia con l’Associazione LiberumEs con la direzione artistica delprof. Saverio Genise presenta la quarta edizione...