
Chivasso, importante contributo alla Biblioteca grazie ai fondi del PNRR
E’ di 363.871,45 € l’entità del contributo ottenuto dal Comune di
Chivasso in seguito all’approvazione della graduatoria relativa all’ “Avviso pubblico per
proposte di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei
e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura”.
Il Comune di Chivasso, grazie al lavoro congiunto dell’Ufficio tecnico e dello staff della
biblioteca, ha predisposto una proposta progettuale riguardante la linea di finanziamento B
relativa a numerosi interventi necessari per il superamento delle barriere fisiche e cognitive
per raggiungere e svolgere attività presso la Biblioteca Civica di Chivasso, tra i quali:
• opere per l’adeguamento dei percorsi esterni di raggiungimento della Biblioteca dai
principali istituti scolastici nel raggio di 1 km;
• opere di adeguamento per l’accesso esterno alla Biblioteca Civica Comunale;
• percorsi tattili contenenti i codici di tipo LOGES necessari ai non vedenti per
l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo esterni, che dalla
stazione ferroviaria conducono alla biblioteca, e interni;
• Adeguamento del numero di parcheggi riservati alle auto con contrassegno;
• Acquisto strumentazioni per incrementare le attività rivolte ai soggetti con disabilità
cognitiva;
• Istituzione di nuove attività per il superamento delle barriere cognitive che si
svolgeranno per un biennio all’interno della Biblioteca Civica Comunale;
Il contributo proviene dall’Unione europea attraverso i fondi Pnrr – Missione 1 –
Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura – Misura 1 “Patrimonio culturale per la
prossima generazione”.
La quota di cofinanziamento a carico del Comune di Chivasso è di 15.399,06 €.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Ivrea, il ministro Sangiuliano al Giacosa per il ‘Manifesto per il futuro del libro’
Dopo un anno di appuntamenti e iniziative intorno al libro e alla lettura, Ivrea Capitale italiana del libro 2022 presenta...
Torrazza Piemonte, la prima stazione a idrogeno nella città metropolitana di Torino
«Grazie al lavoro del ministro Salvini e dell’assessore regionale Marnati in Piemonte la filiera dell’idrogeno sta diventando realtà e la...
Pollein, quasi 2 milioni di euro per la stazione di rifornimento ad idrogeno rinnovabile
“E’ grazie al buon lavoro del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini se sono stati assegnati 1.822.989,00 di...
Ercoli (Lega): “Vogliamo lasciare alle future generazioni una città senza debiti”
di Alessio Ercoli, consigliere comunale di Biella Bene ha fatto il nostro Assessore Silvio Tosi a spiegare gli obiettivi di...
Chivasso, ‘La donna nell’arte e nella politica’
“La donna nell'arte e nella politica” è il tema dell’incontro che si terrà ilprimo aprile alle ore 17 nel Teatrino Civico del Comune...
Agliè, perchè il piemontese è una lingua e non un dialetto (articolo in lingua piemontese=
di Vittoria Minetti A l’é ‘n pontel motoben piasos ma, sensa gaveje gnente a gnun mi i lo ciamerìa parèj:“Giornata...