
Chivasso, importante contributo alla Biblioteca grazie ai fondi del PNRR
E’ di 363.871,45 € l’entità del contributo ottenuto dal Comune di
Chivasso in seguito all’approvazione della graduatoria relativa all’ “Avviso pubblico per
proposte di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei
e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura”.
Il Comune di Chivasso, grazie al lavoro congiunto dell’Ufficio tecnico e dello staff della
biblioteca, ha predisposto una proposta progettuale riguardante la linea di finanziamento B
relativa a numerosi interventi necessari per il superamento delle barriere fisiche e cognitive
per raggiungere e svolgere attività presso la Biblioteca Civica di Chivasso, tra i quali:
• opere per l’adeguamento dei percorsi esterni di raggiungimento della Biblioteca dai
principali istituti scolastici nel raggio di 1 km;
• opere di adeguamento per l’accesso esterno alla Biblioteca Civica Comunale;
• percorsi tattili contenenti i codici di tipo LOGES necessari ai non vedenti per
l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo esterni, che dalla
stazione ferroviaria conducono alla biblioteca, e interni;
• Adeguamento del numero di parcheggi riservati alle auto con contrassegno;
• Acquisto strumentazioni per incrementare le attività rivolte ai soggetti con disabilità
cognitiva;
• Istituzione di nuove attività per il superamento delle barriere cognitive che si
svolgeranno per un biennio all’interno della Biblioteca Civica Comunale;
Il contributo proviene dall’Unione europea attraverso i fondi Pnrr – Missione 1 –
Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura – Misura 1 “Patrimonio culturale per la
prossima generazione”.
La quota di cofinanziamento a carico del Comune di Chivasso è di 15.399,06 €.
Articoli correlati
Nessuna foto correlata.
Altri articoli
Ivrea- Le nuove tecnologie nell’era del metaverso: presentazione all’IIS Cena
IVREA. L'aula magna dell'Iis Cena di Ivrea sta ospitando in queste ore, il convegno conclusivo Le nuove tecnologie nell'era del...
Quagliuzzo,il riconoscimento a Vittoria Minetti docente di lingua piemontese: un esempio da seguire
Il sindaco di Quagliuzzo Ernesto Barlese ha consegnato un riconoscimento a Vittoria Minetti per il suo impegno nel preservare la...
Visti o Rivisti per voi, Napoleon: non basta il fascino delle immagini per fare un bel film
di Patrizia Monzeglio Tante aspettative per l’ultimo film di Ridley Scott e per l’interpretazione di Joaquin Phoenix, tantagente in sala...
Salario minimo, consegnate in Senato 70mila firme: la soddisfazione di Unione Popolare
Unione Popolare ha consegnato al Senato le firme per presentare la proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre un...
Crescentino, la storia del comandante Meroni e del dramma di Superga nel libro di Luigi Troiani alla sede del Torino Club il 1 dicembre
Venerdì 1 dicembre la figura di Pierluigi Meroni, pilota pluridecorato inguerra e comandante del tragico volo del Grande Torino finito...
Ivrea, il Comune alla conferenza Unesco – Italia “Cultural Heritage in the 21st Century”
Il Comune di Ivrea, soggetto referente del Sito UNESCO "Ivrea città industriale del XX secolo" partecipa, in questi giorni, alla...