
Viverone, dal 4 al 6 agosto il Waterfestival di motonautica
Il Waterfestival 2023 prende forma: la 9° edizione dell’evento organizzato da Rainbow
Team e diventato un ‘must’ nel circuito della motonautica internazionale andrà in scena
come da tradizione sul Lago di Viverone da venerdì 4 a domenica 6 agosto. Si rinnova
quindi la partnership tra la celebre scuderia di Casale Monferrato, Federazione Italiana
Motonautica e un territorio che, insieme ai suoi sponsor, supportano il team arcobaleno
nella promozione e nel rilancio della motonautica in una regione storicamente centrale per
la disciplina come il Piemonte. Una collaborazione dalle mille sfumature che ha generato
grandi risultati e per il nono anno darà vita a un appuntamento centrale e di grande
impatto mediatico, turistico e sportivo sia per la Regione Piemonte che per la FIM. Allo
stesso tempo si tratta di un punto di svolta sotto diversi punti di vista. Non solo
numericamente, ma anche concettualmente.
Basterebbero le cifre a spiegare l’importanza della kermesse: 41 piloti coinvolti tra
Europeo di GT30 – con l’eccellenza assoluta della motonautica giovanile – e soprattutto
Mondiale di Formula 4, con scuderie provenienti da tutto il globo (uno su tutti, il team Abu
Dhabi di Guido Cappellini). Tutti i partecipanti verranno svelati giorno per giorno sulle
pagine social Facebook e Instagram di Rainbow Team.
L’asticella si alza sempre di più, ma l’attenzione al proprio territorio e alle proprie radici è
da sempre il grande punto di forza di Rainbow Team, che da anni ha deciso di investire sul
settore giovanile che può contare diversi titoli nazionali. E i primi frutti verranno raccolti
proprio nella tre giorni di Viverone quando a scendere in acqua rappresentando la scuderia
arcobaleno saranno tre piloti monferrini. Un’esclusiva assoluta e un motivo in più di vanto
per tutta la squadra e anche per tutta la comunità del Monferrato.
Articoli correlati
Altri articoli
Roberto Castelli esce dalla Lega: ‘Partito centralista in cui non mi riconosco più’
di Massimo Iaretti Roberto Castelli ha rotto gli indugi lasciando il partito nel quale militava dal lontano 1987. Il presidente...
Aosta, gli Ares (hockey su ghiaccio) si presentano per il 2023/24
Venerdì 22 settembre, la città di Aosta sarà al centro di tutto. Grande l'entusiasmo emusica per dare il benvenuto alla...
Vivi Rivarolo 160, festa il 23 per i 160 anni della città
A Rivarolo Canavese proseguono, in occasione della Festa di San Michele, i festeggiamenti in occasione del 160° Anniversario del riconoscimento...
Lega Giovani di Biella presente sul pratone di Pontida
Il raduno della Lega di Pontida 2023 ha avuto grande rilevanza politica e ha catturato l'attenzione di tutto il Paese...
Lessolo, Milonga del Nazionale: tango argentino show e workshop il 24 settembre con Letizia Messina e Demetrio Scafaria
La piccola storia di tango al Nazionale è iniziata nel 2010 con il Maestro Giovanni Bermond des Ambrois. Nel 2017,...
Se n’è andata Anna Sartoris, fu la prima a parlare in piemontese a Palazzo Lascaris
di Massimo Iaretti "Monsù President e colega Consijè", così nel lontano 1990 debuttava Anna Sartoris eletta consigliere regionale nelle fila...