
Aosta, Tahar Ben Jalloun inaugura il festival ‘Riverberberi – Storia di Comunità’
Il festival “Riverberi – Storie di Comunità” debutta con un protagonista di valore assoluto:
sarà, infatti lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun a inaugurare la prima edizione del
festival che si propone come parentesi di riflessione e confronti sul tema della costruzione di
comunità come modello di coesione sociale e di sviluppo del territorio.
“Riverberi”, in programma dal 14 al 16 ottobre, verrà aperto venerdì 14 ottobre alle ore
10,30 nel Teatro Splendor da un incontro con gli studenti che vedrà l’intellettuale nativo di
Fès dialogare con i ragazzi delle scuole valdostane con la moderazione della mediatrice
culturale Ranzie Mensah.
In serata, alle ore 18, Tahar Ben Jelloun tornerà al Teatro Splendor per animare il primo
incontro del festival intitolato “Il razzismo è in buona salute?”, un dialogo a più voci sulla
lotta alla discriminazione e sul dovere di educare i giovani ai valori del rispetto e della
tolleranza che vedrà lo scrittore confrontarsi con l’assessore all’Istruzione, alla Cultura e alle
Politiche giovanili Samuele Tedesco con la moderazione di Ranzie Mensah.
L’evento, realizzato in collaborazione con “Frontdoc” – International Documentary
Festival – che propone un ampio panorama sulle opere più interessanti e innovative del
cinema di frontiera internazionale – si chiuderà con la proiezione del cortometraggio “Black
Sheep”, diretto da Ed Perkins (2018).
L’incontro con Tahar Ben Jelloun, così come tutti gli altri appuntamenti di “Riverberi”, è a
ingresso gratuito con accesso libero fino ad esaurimento posti. Consigliata la prenotazione sul
sito www.rvbr.it.
“Riverberi – Storie di comunità” è organizzato dall’Amministrazione comunale con il
supporto di Fondazione CRT, Telcha, Fondation Chanoux, Enjoy Events e la collaborazione
dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, Ordine degli Psicologi
della Valle d’Aosta, Front Doc e La Melagrana.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Chivasso, ‘La donna nell’arte e nella politica’
“La donna nell'arte e nella politica” è il tema dell’incontro che si terrà ilprimo aprile alle ore 17 nel Teatrino Civico del Comune...
Agliè, perchè il piemontese è una lingua e non un dialetto (articolo in lingua piemontese=
di Vittoria Minetti A l’é ‘n pontel motoben piasos ma, sensa gaveje gnente a gnun mi i lo ciamerìa parèj:“Giornata...
Il mondo dell’arte di Guido Michelone: conferenza il 23 al Museo Leone di Vercelli
Giovedì 23 marzo il Museo Leone di Vercelli propone una conferenza del professor Guido Michelone dal titolo “Il mondo dell’arte....
Biella, da Caino (Brescia) una delegazione con la ‘pietra della memoria’
Il progetto di realizzazione del selciato della memoria sostenuto dal Comune di Biella e promossodal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”...
Vallée, UV: plein soutien aux èlus de l’Assemblée de Corse qui se voinet refuser l’usage de la langue corse
Plein soutien aux élus de l'Assemblée de Corse qui se voient refuser l'usage de la langue corse Le groupe de...
I vizi d’arte di Ugo Nespolo
di Guido Michelone Ugo Nespolo è fra gli artisti piemontesi oggi più famosi e apprezzati nel mondo intero. Intellettuale poliedrico,...