
Barone Canavese, un successo per la Giornata Piemontese al Pluriuso
Il Pluriuso centro sportivo di Barone Canavese ha ospitato sabato pomeriggio la ‘Giornata Piemontese’ organizzata dall’Unitre di Caluso nell’ambito delle attività dell’Unitre itinerante ‘Sud Est Canavese’ con il patrocinio dei Comuni di Barone e di Caluso e con la collaborazione della Pro Loco di Barone.
Nell’arco della giornata si sono susseguiti canzoni, tradizioni, storia, balli con il denominatore comune della lingua piemontese, un ‘idioma da salvaguardare’.
Si sono susseguiti gli interventi di Vittoria Minetti, magistra di lingua piemontese autrice di diverse commedie in vernacolo che ha presentato ‘Una farsa piemontese’, del maestro Davide Motta Frè corisa del Teatro Regio di Torino e direttore del Farfacoro di Orio Canavese, poi la Compagnia di ballo storico ‘Balastorie’ ha presentato ‘Una giornata di festa inizio 900’, Giorgio Gravi docente di scientze naturali ha parlato sull’argomento ‘Tra storia e modernità. Il nostro Canavese’, Clara Nervi, studiosa di lingua piemontese e del Gran Drapò. Ha esposto il pittore Ezio Francescotti. Poi tutti a tavola con una ottima merenda sinoira a cura della Pro loco Barone. Il tutto con il coordinamento e la regia di Lorenzino Grippiolo.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Le scuole di Lessolo, Colleretto Castelnuovo e Bairo vincitrici di Eureka ! Funziona !
10 scuole primarie, 15 classi, per un totale di 270 bambini: questi i numeri dell’edizione canavesana dell’iniziativa “Eureka! Funziona!”, un progetto...
La mostra su Carlo Levi a Crescentino. Ancora lettura dell’autore da parte degli studenti del Calamandrei
Sabato pomeriggio è stata inaugurata nella Chiesa della Resurrezione, la mostra 'Arte, politica e scrittura: la vita come passione. Carlo...
Rivarolo Canavese, evento conclusivo dei ‘Laboratori di imprenditorialità’
Giovedì 8, dalle 10.15, l'Istituto di istruzione superiore Aldo Moro di Rvarolo Canavese ospita l'evento conclusivo del progetto 'Laboratori di...
Pierluigi Meroni il comandante che restò sulla collina (di Superga). In un bel libro la storia di un pilota e di un equipaggio caduti nell’oblio
di Massimo Iaretti Il 4 maggio del 1949 l’aereo FIAT G.212 che riporta in Patria il Torino si schianta sul...
Viù, ‘Accorciamo le distanze’ progetto dell’Unione Montana Alpi Graie
Presentato oggi a Viù (TO) dalle istituzioni coinvolte alla presenza del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale del...
Livorno Ferraris, prima seduta del nuovo consiglio: Sandra presenta la giunta, la minoranza vota bianco per il presidente
Si è tenuta mercoledì sera la prima seduta della nuova consiliatura di Livorno Ferraris, convocato dal sindaco Franco Sandra. Dopo...