
Caluso, interessante conferenza all’Unitre sulla Resistenza nel Canavese e nelle Valli di Lanzo
il Salone del Consorzio del Canale di Caluso ha ospitato venerdì una conferenza nell’ambito dell’anno accademico dell’Unitre di Caluso incentrata sull’argomento della ‘Piccola storia della Resistenza in Canavese e Valli di Lanzo’, tenuta da Riccardino Massa. Si trattava di un evento riservato ai soci come il prossimo, previsto per venerdì 28 aprile, stesso luogo, dalle 16 alle 17.30 su ‘Le Madri della Danza Moderna’ che verrà tenuta da Gianfranca Congiu.
Si è anche chiuso con l’evento di Barone Canavese sabato scorso il ciclo dedicato alla lingua piemontese, denominato appunto ‘Giornata Piemontese’.
Spiego Lorenzino Grippiolo: “Ho letto con piacere i positivi riscontri in merito alla festa piemontese di sabato scorso a Barone. E’ stata un’organizzazione complessa e non priva di inconvenienti, superati grazie a tutti i componenti dell’Unitre itinerante ed al supporto fondamentale del presidente. Fondamentali sono stati supporto e disponibilità del sindaco Alessio Bertinatto e della fantastica Pro loco. Non mi resta che dire un immenso grazie a tutti indistintamente.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Le scuole di Lessolo, Colleretto Castelnuovo e Bairo vincitrici di Eureka ! Funziona !
10 scuole primarie, 15 classi, per un totale di 270 bambini: questi i numeri dell’edizione canavesana dell’iniziativa “Eureka! Funziona!”, un progetto...
La mostra su Carlo Levi a Crescentino. Ancora lettura dell’autore da parte degli studenti del Calamandrei
Sabato pomeriggio è stata inaugurata nella Chiesa della Resurrezione, la mostra 'Arte, politica e scrittura: la vita come passione. Carlo...
Rivarolo Canavese, evento conclusivo dei ‘Laboratori di imprenditorialità’
Giovedì 8, dalle 10.15, l'Istituto di istruzione superiore Aldo Moro di Rvarolo Canavese ospita l'evento conclusivo del progetto 'Laboratori di...
Pierluigi Meroni il comandante che restò sulla collina (di Superga). In un bel libro la storia di un pilota e di un equipaggio caduti nell’oblio
di Massimo Iaretti Il 4 maggio del 1949 l’aereo FIAT G.212 che riporta in Patria il Torino si schianta sul...
Viù, ‘Accorciamo le distanze’ progetto dell’Unione Montana Alpi Graie
Presentato oggi a Viù (TO) dalle istituzioni coinvolte alla presenza del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale del...
Visti o Rivisti per Voi. ‘Rapito’: Marco Bellocchio e il cinema d’autore
di Patrizia Monzeglio Una locandina che sembra un dipinto è un ottimo biglietto da visita per promuovere un filmd’autore come...