
Viverone, ultimo appuntamento con le visite guidate del Museo del Territorio Biellese
Il Museo del Territorio Biellese, in collaborazione con la Rete Museale Biellese, ha proposto e sostenuto un ciclo di visite guidate gratuite per mettere in relazione il patrimonio storico, archeologico e artistico del Museo con il territorio, permettendo al contempo la valorizzazione dei siti aderenti alla Rete.
Dopo un primo appuntamento estivo dedicato al lavoro e all’Alta Valle del Cervo e il tour a Mongrando e Netro alla scoperta delle Officine Rubino e della Fucina Morino, ecco l’ultima visita itinerante.
Sabato 12 novembre – Il lago come un libro
Centro di documentazione del lago di Viverone
Un sito archeologico datato 1450 a.C. che conserva reperti straordinari provenienti dai fondali del lago. Questo sito museale racconta la storia di un insediamento che può essere considerato uno dei più importanti tra i villaggi palafitticoli preistorici delle Alpi inseriti della lista del patrimonio mondiale dell’umanità Unesco.
Il ritrovo è al Museo del Territorio Biellese alle ore 14. Si proseguirà poi con una navetta verso il sito coinvolto.
La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione obbligatoria entro venerdì 11 novembre (massimo 25 persone) chiamando il numero: 015-2529345; oppure scrivendo una mail a:
museo@comune.biella.it
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Roasio, girava con una mazza ferrata artigianale sull’auto: denunciato dai carabinieri
Verso le 15.30 del 27 marzo scorso, i Carabinieri della Stazione di Buronzo avevano attuato un posto di controllo stradale...
Aosta, giovedì Simone Pillon presenta il suo ‘Manuale di resistenza al pensiero unico’
Giovedì 30 marzo, alle 21 presso la saletta Bcc di Piazza Arco d’Augusto di Aosta verrà presentato il libro di...
Premio di narrativa ‘Parole in Collina’ per parlare del Monferrato
Un’interessante iniziativa culturale è stata lanciata in questi giorni dalla Neos Edizioni diTorino, con il proposito di valorizzare il paesaggio...
Ivrea, L’arte raccontata da Giorgio Soavi a 100 anni dalla nascita
Dopo cento anni dalla nascita di Giorgio Soavi, la Città di Ivrea, in sinergia con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, intende...
Biella, intenso fine settimana per Lega Giovani
Al Lago di Viverone, i giovani della Lega hanno organizzato un banchetto per la raccolta di firme contro lo stop alla vendita...
Castagneto Po, Villa Cimena dove si sono girate alcune fiction tra cui Linda Poet
Nella sua recensione sul bel libro di Cristina Ricci su Lidia Poet, la prima donna avvocato italiana e piemontese, Patrizia...