
Na lenga da salvè
Come annunciato inizia con questo brano la collaborazione con Vittoria Minetti, docente di lingua piemontese ed autrice di diverse pubblicazioni e traduzioni di libri dall’italiano al piemontese.
Una avvertenza: tutti gli articoli inerenti l’argomento linguistico saranno pubblicati nella lingua originale in cui sono stati scritti: italiano, piemontese, francese, franco-provenzale, occitano, walser, a seconda della discrezione dell’autore, senza alcuna traduzione.
Për nojàutri canavzan ël parlé piemontèis a l’é sempe stàit natural peui a l’é rivaje na vinten-a d’agn andova che ij cacam a l’han butane ‘n testa che a le masnà a ventava parleje italian e parèj, nòsta manera ‘d parlé a l’ha ciapà na calà da pì nen podèj fërmela. As podrà ‘ncora torné ‘ndaré? I chërdo ch’ëd si, a basterìa un pò ‘d bon-a volontà da part ëd coj ch’a son ancora bon a parlelo e ch’a lo passèisso a j’anvod. Le masnà ch’a parlo piemontèis a son oramai ràir me le mosche bianche ma, a scoté coj pòchi, chërdime, a l’é un gròss piasì.
Përchè?
A-i në sarìa milanta përchè ma i preuvo a sotsignene mach quajcun:
J’arcòrd ch’i l’oma a son an piemontèis.
I pensoma ‘n piemontèis.
Cand ch’i parloma con frej e seure i parloma ‘n piemontèis.
Ij nòstri an arprociavo ‘n piemontèis ma an pussiavo ‘dcò ‘n piemontèis.
Ij grand an contavo le fàule ‘n piemontèis.
I-j parloma piemontèis a nòste bestie e lor an capisso.
A l’é bel sente ij cit ch’a parlo piemontèis.
I l’oma ‘l piemontèis ant ël cheur.
Vitòria Minèt
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Chivasso, ‘La donna nell’arte e nella politica’
“La donna nell'arte e nella politica” è il tema dell’incontro che si terrà ilprimo aprile alle ore 17 nel Teatrino Civico del Comune...
Agliè, perchè il piemontese è una lingua e non un dialetto (articolo in lingua piemontese=
di Vittoria Minetti A l’é ‘n pontel motoben piasos ma, sensa gaveje gnente a gnun mi i lo ciamerìa parèj:“Giornata...
Montanaro, inaugurato il restauro del campanile
E' stata una due giorni ricca di eventi, quella organizzata dal Comune di Montanaro con il sostegno del Consiglio regionale...
Il mondo dell’arte di Guido Michelone: conferenza il 23 al Museo Leone di Vercelli
Giovedì 23 marzo il Museo Leone di Vercelli propone una conferenza del professor Guido Michelone dal titolo “Il mondo dell’arte....
Biella, da Caino (Brescia) una delegazione con la ‘pietra della memoria’
Il progetto di realizzazione del selciato della memoria sostenuto dal Comune di Biella e promossodal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”...
I vizi d’arte di Ugo Nespolo
di Guido Michelone Ugo Nespolo è fra gli artisti piemontesi oggi più famosi e apprezzati nel mondo intero. Intellettuale poliedrico,...